Calo delle temperature in arrivo: fine del grande caldo previsto per il weekend

L’Italia si prepara a un significativo abbassamento delle temperature nel weekend, con instabilità e temporali al Nord, mentre il caldo persisterà solo nelle regioni meridionali.
Calo delle temperature in arrivo: fine del grande caldo previsto per il weekend - Socialmedialife.it

Con l’arrivo del weekend, l’Italia si prepara a dire addio all’ondata di caldo che ha caratterizzato le ultime settimane. Le previsioni meteorologiche indicano un significativo abbassamento delle temperature, con un calo che potrebbe arrivare fino a 10°C in alcune aree. Questo cambiamento climatico interesserà principalmente il Nord e si estenderà gradualmente anche al Centro-Sud.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’anticiclone subtropicale perde forza

L’anticiclone subtropicale, responsabile della lunga e intensa ondata di caldo che ha colpito il nostro Paese, sta per indebolirsi. Già da sabato, le condizioni meteorologiche inizieranno a mutare con un aumento dell’instabilità al Nord Italia. Questo fenomeno sarà accompagnato da un primo abbassamento delle temperature, segnando la fine di una fase climatica particolarmente calda.

Il cambiamento sarà evidente già nel corso della giornata di sabato, quando i valori termici cominceranno a scendere grazie all’indebolimento dell’alta pressione sul suo bordo settentrionale. Le regioni settentrionali saranno le prime ad avvertire questo cambiamento: i cieli si copriranno e ci saranno segni di instabilità atmosferica.

Temporali e ulteriore calo termico

Domenica è atteso il passaggio di un sistema frontale che porterà temporali diffusi soprattutto nelle regioni del Nordovest. Questo evento atmosferico contribuirà a far scendere ulteriormente le temperature, con punte inferiori ai valori attuali anche di 10°C in alcune località. La situazione climatica cambierà drasticamente rispetto ai giorni precedenti.

In particolare nelle zone montane e collinari ci si aspetta una maggiore attività temporalesca, mentre sulle pianure potrebbero verificarsi locali raffiche di vento fresco che favoriranno la diminuzione delle temperature percepite. Anche se sul versante adriatico potrebbe esserci un temporaneo rialzo termico dovuto ai venti favorevoli provenienti dal Garbino.

Estensione dell’aria fresca verso sud

Lunedì porterà con sé aria più fresca proveniente dal fronte freddo appena passato; questa aria si estenderà alle regioni centrali dell’Italia così come alla Sardegna e al basso versante tirrenico. Qui i valori massimi subiranno una riduzione significativa rispetto alle giornate precedenti, rendendo il clima decisamente più sopportabile per gli abitanti.

Nelle zone centro-settentrionali è previsto che solo localmente sulla Pianura Padana le massime supereranno i 30°C; gran parte della popolazione potrà finalmente godere di condizioni climatiche più gradevoli dopo settimane caratterizzate da alte temperature afose.

Tuttavia, nonostante queste buone notizie per gran parte d’Italia, il gran caldo rimarrà confinato nelle aree meridionali come l’adriatico meridionale e la Sicilia, dove sono previste ancora punte elevate intorno ai 38/39°C nei prossimi giorni. Si dovranno monitorare attentamente gli aggiornamenti meteo poiché non è esclusa una diminuzione anche in queste zone verso metà settimana.

La qualità dell’aria varierà notevolmente in base alle nuove condizioni meteorologiche; pertanto è consigliabile consultare mappe aggiornate sulla qualità dell’aria nella propria zona per rimanere informati sui livelli d’inquinamento previsti nei prossimi giorni.