Vitignanostock Music Festival 2025: tre giorni di musica e cultura a Meldola

Dal 28 al 30 agosto, il Vitignanostock Music Festival a Meldola offre tre serate di musica live, street food e socialità, valorizzando talenti locali e promuovendo la comunità. Ingresso gratuito.
Vitignanostock Music Festival 2025: tre giorni di musica e cultura a Meldola - Socialmedialife.it

Dal 28 al 30 agosto, il Parco Le Fonti di Meldola ospiterà il Vitignanostock Music Festival, un evento musicale che rappresenta un punto di riferimento per la Romagna. Con ingresso gratuito e offerta libera, il festival promette tre serate ricche di musica live, street food e socialità. Questo appuntamento annuale non è solo una manifestazione musicale, ma anche un’importante occasione per valorizzare i talenti locali e favorire la partecipazione della comunità.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un progetto culturale radicato nel territorio

Il Vitignanostock non è semplicemente un festival; è il risultato del lavoro appassionato dei volontari dell’associazione Socialbeat. Questa realtà si dedica da anni alla promozione della musica indipendente e all’inclusione attiva della comunità locale. Ogni aspetto del festival riflette l’impegno dei volontari: dai concerti alle proposte gastronomiche, tutto è pensato per creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.

L’evento si distingue per la sua capacità di offrire una piattaforma ai giovani artisti emergenti della Romagna e oltre. Il programma prevede una serie di eventi che iniziano nel tardo pomeriggio con aperitivi musicali accompagnati da food truck selezionati. Tra questi spicca Orto Gourmand, noto per le sue proposte culinarie innovative. La varietà delle offerte gastronomiche include birre artigianali e cocktail preparati da esperti mixologist.

Le serate sono strutturate in modo dinamico: dopo gli aperitivi ci saranno due artisti d’apertura seguiti da headliner nazionali riconosciuti nel panorama musicale italiano. Ogni serata culminerà con dj set che garantiranno divertimento fino a notte fonda.

Programma musicale dettagliato

La prima giornata del festival vedrà sul palco l’artista romagnolo Fil, noto per i suoi testi impegnati che affrontano temi sociali attraverso il rap. A seguire ci sarà la band fiorentina Auge con sonorità rock/dark wave capaci di coinvolgere il pubblico presente. Gli headliner GEM BOY porteranno sul palco la loro ironia rock con uno spettacolo che promette risate oltre alla buona musica.

Il secondo giorno sarà caratterizzato dalla presenza del cantautore romano Alessandro Liberini, le cui melodie pop-rock hanno conquistato molti fan nella scena indipendente italiana. I Known Physics seguiranno con una performance energica caratterizzata dalla fusione tra rock ed elettronica; infine gli storici MEGANOIDI chiuderanno la serata portando sul palco l’essenza del punk-rock italiano.

Il gran finale si svolgerà domenica 30 agosto con i vincitori del contest Vitignanostock 2025 come opening act; questi giovani talentuosi rappresentano la nuova generazione musicale romagnola in tutte le sue sfumature dal pop all’indie al rock più audace. Gli headliner PUNKCAKE presenteranno brani freschi dal loro repertorio post-X Factor mentre Surfismo chiuderà l’evento con un dj set vibrante ed elettronico.

Collaborazioni significative

L’organizzazione dell’evento è sostenuta dall’associazione aps Socialbeat insieme a numerosi volontari dedicati alla realizzazione del festival più grande della Romagna in ambito indipendente. Quest’anno il festival gode anche del patrocinio oneroso del Comune di Meldola oltre al supporto economico delle attività locali che credono nell’importanza culturale dell’iniziativa.

Collaborazioni fondamentali includono realtà come Avis, Cavarei, Rockin’1000 e Radioflyweb; queste sinergie dimostrano quanto sia importante questo evento non solo come manifestazione musicale ma anche come strumento di crescita sociale ed economica per tutta la comunità locale.

Un’opportunità culturale inclusiva

In tempi in cui molte iniziative culturali faticano a trovare visibilità o sostegno adeguato, Vitignanostock emerge come faro luminoso capace di attrarre artisti emergenti così come famiglie desiderose di vivere momenti significativi insieme alla propria comunità attraverso eventi musicalmente stimolanti ed inclusivi.

Quest’anno verranno introdotte anche installazioni artistiche legate al mondo rock grazie al progetto “Papere e Paperi“, ideato dagli artisti Marina Bergamaschi e Stefano Silvestroni; queste opere interattive offriranno ai visitatori occasioni ludiche sorprendenti creando connessione tra arte contemporanea e cultura popolare legata alla musica rock.

Informazioni pratiche

L’ingresso al Vitignanostock Music Festival è gratuito con offerta libera; in caso di maltempo l’evento verrà rinviato al weekend successivo garantendo così a tutti gli appassionati opportunità concrete per partecipare senza rischiare disagi dovuti alle condizioni atmosferiche avverse.