La Film Commission Regione Campania festeggia un importante traguardo: vent’anni di attività nel settore cinematografico e audiovisivo. Per commemorare questa ricorrenza, è stato realizzato un video emozionale che ripercorre i momenti salienti del suo percorso, evidenziando il legame tra la bellezza dei luoghi campani e le storie raccontate attraverso il grande schermo.
Un viaggio tra arte e paesaggio
Dal 2005 a oggi, la Film Commission ha contribuito alla realizzazione di circa 2.000 opere audiovisive, rendendo la Campania un palcoscenico privilegiato per film e serie TV. I vicoli di Napoli, le splendide coste della Costiera Amalfitana, i monumenti storici come i templi di Paestum e i caratteristici borghi del Cilento hanno fatto da sfondo a numerose produzioni che hanno scelto questa regione per raccontare le loro storie.
Mario Amura, regista e visual artist autore del video celebrativo montato da Mario Nucibello, ha descritto l’importanza di questo anniversario attraverso “20 parole”, una per ogni anno della Film Commission. Queste parole rappresentano il forte legame tra il patrimonio artistico della Campania e l’industria cinematografica. Il video non solo celebra il passato ma invita anche a riflettere sul futuro dell’audiovisivo in questa regione.
Leggi anche:
Politiche culturali al servizio del cinema
La crescita della Film Commission è stata supportata dalle politiche culturali promosse dalla Regione Campania. In particolare, con l’approvazione della legge “Cinema Campania” otto anni fa sono stati investiti oltre 80 milioni di euro nello sviluppo del settore cinematografico locale. Questo investimento ha trasformato la regione in uno dei principali hub creativi del Mediterraneo.
Grazie a queste politiche attive, molti produttori hanno trovato nella Campania non solo location suggestive ma anche un ambiente favorevole alla creazione artistica. Le iniziative messe in atto dalla FCRC hanno reso possibile attrarre produzioni nazionali ed internazionali che desiderano sfruttare le bellezze locali come scenografie naturali nei loro progetti.
Innovazione tecnologica al servizio dell’arte
Il futuro si preannuncia luminoso grazie all’introduzione di nuove tecnologie nel campo dell’audiovisivo. In collaborazione con Emoticron è stata sviluppata una esperienza interattiva innovativa basata sulla tecnologia phlay: gli utenti possono esplorare scene girate in Campania creando trailer personalizzati delle proprie esperienze visive.
Questa iniziativa rappresenta un modo nuovo ed immersivo per conoscere la regione attraverso immagini evocative ed emozionanti. Inoltre sarà integrata nella piattaforma “Let’s Movie”, concepita come uno strumento moderno per promuovere turisticamente la zona combinando cinema con realtà aumentata.
Scoprire la Campania attraverso il cinema
Sviluppata all’interno del portale Cultura Campania – considerato l’Ecosistema digitale della cultura regionale – la web app letsmovie.fcrc.it offre agli utenti l’opportunità unica di esplorare i set dei film più celebri girati in loco. Attraverso movie tour interattivi e contenuti esclusivi si può vivere un’esperienza coinvolgente che fonde arte visiva con storia locale.
Per chi desidera scoprire una località tramite le sue narrazioni cinematografiche, oggi più che mai visitare la Campania significa immergersi nelle storie che ne caratterizzano ogni angolo; dal grande schermo alle strade reali dove queste storie prendono vita.