Il progetto Iter è stato presentato oggi in Piazza del Campidoglio e si propone di offrire un’esperienza unica per scoprire il centro storico di Roma. Si tratta di un’iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Municipio I, realizzata da Gian Marco D’Eusebi in collaborazione con Loquis, la prima piattaforma italiana dedicata alla narrazione audio dei viaggi. Con 17 puntate iniziali, questo podcast intende valorizzare il patrimonio culturale della Capitale attraverso storie, curiosità e riferimenti all’attualità.
Un viaggio emozionante nel cuore di Roma
La voce narrante di Gian Marco D’Eusebi, noto creator e divulgatore culturale conosciuto come Azykky, guiderà gli ascoltatori in un percorso affascinante tra i luoghi più iconici della città. Ogni episodio è registrato direttamente nei luoghi protagonisti del racconto, permettendo agli utenti di vivere un’esperienza immersiva e autentica. D’Eusebi invita a esplorare le storie nascoste tra le vie e le piazze romane: “Quante storie risuonano tra le vie e le piazze della Città Eterna? Infinite.” Il podcast non si limita a raccontare la storia; cerca anche di evocare sensazioni vivide legate ai suoni caratteristici della città.
Con “Iter – Io, Te e Roma”, l’ascoltatore può immaginarsi immerso nella vita quotidiana romana: dai carri che attraversano i sampietrini alle voci dei mercanti nei fori antichi. Questo approccio narrativo mira a far rivivere momenti storici significativi come battaglie ed eventi importanti che hanno plasmato la città nel corso dei secoli.
Leggi anche:
Un progetto accessibile per tutti
Una delle caratteristiche distintive del podcast è la sua disponibilità in doppia lingua: italiano e inglese. Questo aspetto rende Iter uno strumento prezioso non solo per i turisti internazionali ma anche per i romani stessi che desiderano riscoprire la loro città con occhi nuovi. L’obiettivo è quello di rendere l’esperienza culturale inclusiva ed accessibile a tutti.
Il supporto della piattaforma Loquis garantirà una diffusione capillare dei contenuti lungo tutto il 2025 tramite canali digitali mirati ad attrarre un pubblico vasto interessato alla cultura e ai viaggi. La combinazione tra tecnologia moderna ed esperienza umana rappresenta una nuova frontiera nella promozione del patrimonio culturale romano.
L’importanza della cultura secondo l’assessore Ghia
Giulia Silvia Ghia, Assessore alla Cultura del Municipio I Roma Centro, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa durante la presentazione: “Fare cultura oggi significa comunicare conoscenza con tutti i tipi di pubblico.” Secondo Ghia, condividere storie sulla capitale permette non solo ai turisti ma anche ai cittadini locali di diventare più consapevoli riguardo al proprio patrimonio storico-culturale.
L’iniziativa Iter si inserisce quindi all’interno di una strategia più ampia volta a promuovere turismo culturale sostenibile nella Capitale. Attraverso questo progetto innovativo si cerca non solo d’informare ma anche d’educare sul valore delle esperienze vissute nelle strade romane.
Loquis: l’atlante sonoro dedicato al viaggio
Loquis rappresenta una vera novità nel panorama italiano grazie alla sua proposta unica nel settore dei podcast geo-localizzati dedicati al viaggio. Fondata da Bruno Pellegrini, questa piattaforma offre contenuti multilingue creati da travel podcaster professionisti insieme ad istituzioni locali impegnate nella valorizzazione culturale.
Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale e realtà aumentata nell’offerta formativa proposta dalla piattaforma stessa – disponibile sia tramite app mobile sia sul sito web – Loquis promuove modi alternativi per esplorare nuove destinazioni in modo consapevole ed umano.
Bruno Pellegrini ha commentato entusiasta questa collaborazione con il Municipio I dicendo che “con Iter portiamo l’audio là dove nasce la storia.” Questa sinergia dimostra quanto possa essere efficace utilizzare tecnologie moderne per arricchire esperienze tradizionali legate al patrimonio storico-culturale.