Il Grande Fratello, uno dei reality show più seguiti della televisione italiana, sta per subire una significativa trasformazione. Mediaset ha deciso di dividere la prossima stagione in due edizioni distinte: una dedicata ai concorrenti non famosi e l’altra riservata ai VIP. Questa scelta è stata fortemente voluta dal conduttore Alfonso Signorini, che ha espresso il desiderio di un formato più snello rispetto alle lunghe edizioni del passato.
La nuova struttura del Grande Fratello
A partire da settembre 2025, il Grande Fratello NIP sarà guidato da Simona Ventura e avrà come protagonisti esclusivamente concorrenti non noti al grande pubblico. Questa edizione durerà fino a dicembre 2025. A gennaio 2026 riprenderà invece il Grande Fratello VIP con Alfonso Signorini alla conduzione. Quest’ultima versione avrà un formato più compatto rispetto alle precedenti stagioni e si protrarrà fino ad aprile dello stesso anno.
La decisione di separare le due edizioni è stata presa per evitare le maratone televisive che caratterizzavano le passate stagioni, spesso criticate per la loro lunghezza eccessiva. Non ci saranno sovrapposizioni tra i due programmi; ogni edizione avrà una propria narrazione autonoma pur mantenendo la stessa location all’interno della Casa del GF.
Leggi anche:
Il retroscena dietro la richiesta di Signorini
Secondo quanto riportato da Dagospia, Alfonso Signorini avrebbe chiesto esplicitamente a Mediaset di rivedere il format del programma dopo anni caratterizzati da edizioni prolungate che hanno messo a dura prova sia i concorrenti che gli stessi conduttori. In particolare, l’ultima stagione era durata sei mesi e aveva sollevato diverse polemiche riguardo alla gestione dei contenuti e al benessere dei partecipanti.
Signorini ha sempre manifestato una certa insoddisfazione riguardo alla durata delle ultime edizioni del GF. In un’intervista rilasciata durante uno speciale dedicato a Silvio Berlusconi, ha raccontato come fosse stato proprio l’ex presidente a spingerlo verso queste lunghe marce: “Mi chiamava dicendo che dovevamo andare avanti fino a luglio”. Tuttavia, ora sembra essere giunto il momento per lui di tornare a un formato più gestibile.
Cambiamenti nei tempi delle dirette
Oltre alla divisione in due parti distinte del programma, ci sono anche novità significative riguardo agli orari delle dirette. Le nuove puntate potrebbero terminare prima rispetto al passato; si prevede infatti una conclusione intorno alla mezzanotte e mezza anziché oltre l’una di notte come accadeva nelle ultime stagioni.
Questa modifica segue l’esempio positivo offerto da altri programmi come Temptation Island o L’Isola dei Famosi che hanno dimostrato come puntate più brevi possano mantenere alta l’attenzione degli spettatori senza compromettere gli ascolti. La speranza è quella di attrarre un pubblico sempre maggiore attraverso questa nuova formula rinnovata ma comunque fedele allo spirito originale del reality show.
Con queste novità in arrivo nel mondo del Grande Fratello, i fan sono pronti ad assistere a una stagione diversa dalle precedenti ma altrettanto coinvolgente nel panorama televisivo italiano.