Il weekend del 12 e 13 luglio, il Circo Massimo di Roma ospiterà un evento unico che unirà scienza, emozione e cultura. “Il Cosmo al Circo Massimo” trasformerà l’area archeologica in un’arena sotto le stelle, offrendo ai partecipanti la possibilità di esplorare il cielo attraverso racconti e osservazioni guidate da esperti astronomi. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Un viaggio tra costellazioni e leggende
L’evento avrà inizio alle ore 21.45, con accesso all’area a partire dalle 21.30 tramite viale Aventino. I partecipanti potranno sistemarsi sul prato del Circo Massimo per vivere due serate indimenticabili immerse in un’atmosfera che fonde storia antica e meraviglie dell’universo. Sabato sera sarà dedicata agli appassionati di astronomia: gli esperti Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi guideranno i presenti in un tour virtuale tra le meraviglie del firmamento.
Grazie all’utilizzo delle immagini fornite dal Virtual Telescope insieme a un telescopio professionale posizionato nell’area dell’evento, le costellazioni prenderanno vita su due grandi schermi installati per l’occasione. Questo permetterà ai partecipanti di osservare dettagliatamente i corpi celesti mentre si riflettono sulla storia umana: dall’antichità romana fino alle moderne esplorazioni spaziali.
Leggi anche:
Un aspetto importante della serata sarà la riflessione sui limiti imposti dall’inquinamento luminoso urbano che ostacola la visibilità delle stelle nel cielo notturno romano. Gli spettatori avranno così modo non solo di ammirare il cosmo ma anche di riscoprire quel legame ancestrale che ha sempre esistito tra l’uomo e il cielo.
Un’esperienza adatta a famiglie e bambini
Domenica sera sarà invece dedicata principalmente alle famiglie con bambini; una proposta pensata per rendere la scienza accessibile attraverso storie fantastiche ed elementi ludici. Durante questa serata speciale verranno utilizzate marionette astronomiche accompagnate da immagini suggestive del cielo profondo per spiegare concetti complessi come la nascita delle stelle o il loro destino finale.
Lo spettacolo sarà condotto in diretta da Gabriele Catanzaro ed è previsto sia su un maxischermo sia sulla parete esterna della Torre della Moletta, creando così uno scenario affascinante dove grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare dalla magia dell’universo.
Questa iniziativa rappresenta non solo una opportunità educativa ma anche una chance unica per accendere nei più giovani quella curiosità verso lo spazio che potrebbe ispirarli nel futuro a intraprendere carriere scientifiche o semplicemente ad apprezzare maggiormente ciò che li circonda ogni giorno.
Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile contattare il numero telefonico 060608 attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:00.