Un grave incidente ha colpito l’aeroporto di Orio al Serio, a Bergamo, dove un uomo è morto dopo essere stato risucchiato dal motore di un aereo. La polizia sta attualmente indagando per chiarire le circostanze dell’accaduto. I voli sono stati temporaneamente sospesi mentre i vigili del fuoco e le forze dell’ordine sono intervenuti sul posto.
L’incidente all’aeroporto di Orio al Serio
L’incidente si è verificato sulla via di rullaggio dell’aeroporto, noto anche come scalo internazionale di Bergamo. Secondo quanto riportato dalla società che gestisce l’aeroporto, Sacbo, il traffico aereo è stato bloccato per alcune ore a causa della gravità della situazione. Le autorità hanno confermato che un Airbus A319 della compagnia Volotea era coinvolto nell’incidente; il velivolo stava per decollare con destinazione Asturie, in Spagna.
Le prime informazioni indicano che l’uomo colpito dal motore fosse parte del personale operativo dello scalo o comunque legato alle operazioni a terra. Non ci sono dettagli chiari su come sia avvenuto l’incidente né sulle misure adottate per garantire la sicurezza degli altri passeggeri e membri dell’equipaggio presenti al momento del decollo.
Leggi anche:
Interventi delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco
Immediatamente dopo l’accaduto, la polizia ha avviato una serie di accertamenti per ricostruire la dinamica esatta degli eventi. Gli agenti stanno raccogliendo testimonianze da parte dei testimoni presenti sul luogo e analizzando eventuali registrazioni video delle telecamere di sorveglianza installate nell’area.
I vigili del fuoco sono giunti rapidamente sul posto non solo per gestire la situazione immediata ma anche per garantire che non ci fossero ulteriori rischi o incendi derivanti dall’impatto con il motore dell’aereo. La loro presenza è stata fondamentale nel contenere qualsiasi emergenza secondaria mentre le indagini erano in corso.
Ripresa dei voli e impatti sui passeggeri
Dopo circa due ore dall’incidente iniziale, Sacbo ha comunicato che il traffico aereo sta lentamente riprendendo dalle 12:00 in poi. Tuttavia, i disagi rimangono significativi poiché molti passeggeri hanno subito ritardi nei loro voli programmati o cancellazioni improvvise dovute alla situazione critica sull’area operativa dello scalo.
La direzione aeroportuale ha invitato i viaggiatori ad informarsi direttamente con le compagnie aeree riguardo allo stato dei propri voli prima di recarsi all’aeroporto. È previsto un aumento delle operazioni nei prossimi giorni man mano che si normalizzeranno le attività dopo questo tragico evento.
Le autorità locali stanno monitorando attentamente gli sviluppi della situazione mentre continuano gli accertamenti sull’incidente mortale avvenuto oggi all’aeroporto bergamasco.