Un terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito il sud del Guatemala ieri alle 15:41 ora locale, causando la morte di due persone e diversi danni materiali. La scossa, registrata a una profondità di soli 9 km, ha avuto il suo epicentro vicino a San Vicente Pacaya, nel dipartimento di Escuintla. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e hanno già preso provvedimenti per garantire la sicurezza dei cittadini.
Dettagli sul sisma e le sue conseguenze
Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano e dal Servizio Geologico Statunitense , il terremoto ha generato forti preoccupazioni tra la popolazione locale. L’ipocentro superficiale ha amplificato gli effetti della scossa, rendendo evidente l’impatto sulle infrastrutture della zona. Una frana si è verificata su una strada a sudovest della capitale Città del Guatemala, seppellendo un veicolo con a bordo alcune persone.
Il direttore delle comunicazioni dell’Agenzia per la gestione dei disastri ha confermato che sono stati registrati tre forti eventi sismici nella stessa area nell’arco di poche ore. Queste repliche hanno contribuito ad aumentare l’ansia tra i residenti che temono ulteriori danni o incidenti.
Risposta delle autorità locali
In risposta alla situazione emergenziale, il Presidente guatemalteco Bernardo Arévalo ha annunciato misure immediate per tutelare la popolazione. Le lezioni scolastiche sono state sospese per oggi in tre dipartimenti: Città del Guatemala, Escuintla e Sacatepéquez. Questa decisione mira a garantire che gli studenti non siano esposti ai rischi derivanti da eventuali ulteriori scosse o instabilità strutturale degli edifici scolastici.
Le autorità stanno anche coordinando operazioni di soccorso nelle aree più colpite dal sisma per valutare i danni materiali ed assistere le famiglie coinvolte nell’incidente tragico della frana.
Il contesto sismico dell’America Centrale
L’America Centrale è nota per essere una regione sismicamente attiva a causa della convergenza delle placche tettoniche dei Caraibi e del Cocos oltre alla presenza di numerose faglie geologiche locali. Questo terremoto rappresenta solo uno degli ultimi eventi in un’area frequentemente soggetta a tali fenomenologie naturali.
Le storie legate ai terremoti nella regione risalgono nel tempo; tuttavia ogni evento porta con sé nuove sfide sia in termini umani che infrastrutturali da affrontare immediatamente dopo l’accaduto.
La comunità internazionale osserva attentamente l’evoluzione degli eventi nel paese centroamericano mentre le autorità continuano ad aggiornare sulla situazione attuale e sui piani d’emergenza messi in atto per fronteggiare questa crisi naturale.