La terza e ultima stagione di “Squid Game” continua a riscuotere un enorme successo su Netflix. Nella settimana dal 30 giugno al 6 luglio, la serie ha accumulato ben 46,3 milioni di visualizzazioni. Questo dato è il risultato della combinazione tra le ore totali viste e la durata degli episodi, secondo i criteri utilizzati dalla piattaforma.
Un successo senza precedenti
Complessivamente, sommando i 60,1 milioni di visualizzazioni registrati nella settimana precedente, “Squid Game” ha raggiunto un totale impressionante di 106,4 milioni di visualizzazioni in poco più di dieci giorni. Questo traguardo colloca la serie al terzo posto tra le produzioni Netflix che hanno ottenuto numeri simili nello stesso intervallo temporale. La popolarità della serie non accenna a diminuire e dimostra come il fenomeno culturale creato da “Squid Game” continui a catturare l’attenzione del pubblico globale.
Il fatto che una serie riesca a mantenere tali livelli d’interesse è indicativo non solo della qualità del contenuto ma anche dell’impatto che ha avuto sulla cultura popolare. Le dinamiche dei giochi mortali e le complesse relazioni tra i personaggi hanno suscitato dibattiti e discussioni sui temi sociali affrontati nella trama.
Leggi anche:
Classifiche impressionanti
In aggiunta ai risultati straordinari nelle visualizzazioni settimanali, la terza stagione si è già posizionata nelle classifiche delle serie TV più viste in assoluto su Netflix. Attualmente occupa il terzo posto tra i titoli non anglofoni nei primi novanta giorni dal rilascio. Solo le prime due stagioni dello stesso show sono riuscite a ottenere risultati migliori in questa categoria.
Nella classifica generale che include sia titoli inglesi che non inglesi, “Squid Game” si trova al decimo posto. Questi dati evidenziano quanto sia diventata iconica questa produzione sudcoreana nel panorama televisivo mondiale e come abbia influenzato altre opere nel genere thriller-drammatico.
L’eredità culturale di Squid Game
L’impatto duraturo di “Squid Game” va oltre gli ascolti record; ha generato una vera e propria ondata culturale con riferimenti presenti nei media tradizionali e digitali. I suoi simbolismi forti ed evocativi continuano ad essere analizzati da critici ed esperti del settore per comprendere meglio il messaggio sotteso alla narrazione.
La capacità della serie di affrontare temi complessi come l’ineguaglianza sociale attraverso una narrazione avvincente ha reso possibile un dialogo aperto su questioni rilevanti nella società contemporanea. Con ogni nuova stagione rilasciata su Netflix, l’attesa cresce esponenzialmente fra gli spettatori desiderosi di scoprire cosa accadrà ai loro personaggi preferiti.