Domenica 13 luglio si preannuncia un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche, proprio nel periodo dell’anno solitamente caratterizzato da stabilità e sole. Un’ampia area ciclonica che si estende tra Germania e Polonia influenzerà il clima del Nord Italia, mentre un vortice proveniente dalla Spagna raggiungerà la Sardegna e le coste tirreniche. Le previsioni indicano una giornata di maltempo con rovesci e acquazzoni su diverse regioni.
Previsioni meteo per il Nord Italia
Nella mattinata di domenica, le prime avvisaglie del maltempo si manifesteranno sul Nord-Ovest italiano. Le regioni più colpite saranno Piemonte, Liguria e Lombardia, dove sono attesi rovesci anche intensi. I meteorologi segnalano che i fenomeni saranno accompagnati da forti raffiche di vento, creando disagi alla circolazione stradale e ferroviaria. Con l’avanzare della giornata, i rovesci si sposteranno rapidamente verso la Toscana e il Lazio.
Nel pomeriggio è previsto un ulteriore deterioramento delle condizioni atmosferiche. I temporali potrebbero interessare non solo le zone già colpite ma anche altre aree del versante tirrenico fino alla Campania. Gli esperti avvertono che ci sarà una certa variabilità: schiarite potranno alternarsi a momentanee intensificazioni dei fenomeni temporaleschi.
Situazione in Sardegna
La Sardegna sarà tra le prime regioni a risentire degli effetti del vortice proveniente dalla Spagna. Già al mattino sono previsti rovesci che interesseranno gran parte dell’isola; questi potrebbero risultare particolarmente forti nelle zone interne ed orientali della regione. La Protezione Civile ha diramato allerta gialla per rischio idrogeologico su gran parte dell’isola.
Con l’arrivo dei temporali nel pomeriggio, ci si aspetta un aumento delle temperature percepite grazie a brevi schiarite; tuttavia, questo non escluderà la possibilità di nuovi acquazzoni improvvisi che potrebbero causare locali allagamenti o disagi nei trasporti pubblici.
Impatti sulle altre regioni italiane
Il maltempo non risparmierà nemmeno altre aree d’Italia oltre al Nord-Ovest e alla Sardegna. Nel corso della giornata di domenica 13 luglio, gli effetti delle perturbazioni cicloniche arriveranno anche nel Centro-Sud del Paese. In particolare, le regioni tirreniche come Lazio, Campania ed eventualmente Calabria dovranno prepararsi ad affrontare piogge intermittenti accompagnate da ventosità sostenuta.
Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini durante questa fase instabile del tempo atmosferico. Si consiglia pertanto agli automobilisti di prestare attenzione alle condizioni stradali ed evitare viaggi non necessari durante i momentanei picchi di maltempo previsti nella giornata.
In sintesi, domenica 13 luglio porterà con sé un cambiamento radicale rispetto alle recentissime giornate soleggiate tipiche della stagione estiva italiana; è importante rimanere aggiornati sulle previsioni meteo locali per affrontare al meglio questa nuova ondata di instabilità climatica.