La Regione Liguria ha ufficialmente avviato la nuova edizione dei Bonus Badanti e Babysitter, un’iniziativa che mette a disposizione 6 milioni di euro per supportare le famiglie liguri nella cura di minori e persone non autosufficienti. Questo programma mira ad alleviare il peso economico legato all’assunzione di personale qualificato, rendendo più accessibile il servizio di assistenza.
Dettagli sui bonus disponibili
Il programma prevede due tipi principali di contributo: il Bonus Babysitter e il Bonus Badanti, ciascuno con specifiche condizioni.
Per quanto riguarda il Bonus Babysitter, le famiglie possono ricevere un sostegno mensile pari a 350 euro per l’assunzione di babysitter. Questa misura è rivolta alle famiglie che hanno un ISEE ordinario socio-sanitario della persona assistita non superiore ai 35.000 euro. Si tratta quindi di una misura pensata per venire incontro alle esigenze delle famiglie con risorse limitate, permettendo loro di garantire una cura adeguata ai propri figli.
Leggi anche:
Il Bonus Badanti si articola in due diverse opzioni: le famiglie che non ricevono già supporto dal Fondo Regionale per la Non Autosufficienza possono beneficiare di un contributo mensile pari a 600 euro. D’altra parte, coloro che già usufruiscono del Fondo Regionale vedranno riconosciuto un bonus ridotto a 250 euro mensili. Questa distinzione è stata introdotta per assicurare che anche le famiglie in difficoltà economica possano accedere ai servizi necessari senza gravare ulteriormente sul proprio bilancio.
Modalità e tempistiche per la presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate da oggi, 14 luglio 2025, fino al 30 settembre dello stesso anno, o fino ad esaurimento dei fondi disponibili. È fondamentale notare che tutte le spese sostenute dalle famiglie riguardanti badanti o babysitter dal primo gennaio del corrente anno saranno rimborsabili grazie all’effetto retroattivo previsto dal bando.
Le modalità operative sono state semplificate attraverso l’utilizzo della piattaforma “bandi online” gestita da Filse . Le famiglie interessate sono invitate a visitare questa piattaforma dove troveranno tutte le informazioni necessarie riguardo alla documentazione richiesta e alla procedura da seguire per completare correttamente la propria candidatura.
La Regione Liguria sottolinea l’importanza dell’iniziativa come strumento fondamentale nel sostenere i nuclei familiari nella gestione quotidiana della cura dei propri cari, contribuendo così al miglioramento della qualità della vita sia degli assistiti sia delle loro famiglie.
Per ulteriori dettagli su come presentare domanda o ottenere informazioni aggiuntive sui requisiti richiesti, si consiglia alle persone interessate di consultare direttamente il sito ufficiale dedicato al bando.