Aumento della popolazione straniera a Terni: +60% in due anni, con un forte afflusso dall’Egitto

A Terni, la popolazione straniera è aumentata del 60% negli ultimi due anni, mentre quella italiana diminuisce. Questo fenomeno solleva interrogativi su integrazione e servizi pubblici futuri.
Aumento della popolazione straniera a Terni: +60% in due anni, con un forte afflusso dall'Egitto - Socialmedialife.it

Negli ultimi due anni, Terni ha registrato un significativo aumento della popolazione straniera, con una crescita di oltre il 60%. Questo trend è emerso dai dati contenuti nel documento unico di programmazione 2026-2028 del Comune. Mentre la comunità locale sta subendo una contrazione demografica, l’afflusso di immigrati rappresenta un fenomeno che merita attenzione e analisi.

Dati sulla popolazione straniera a Terni

Secondo le informazioni fornite dal Comune, attualmente ci sono circa 13.500 residenti stranieri a Terni, che costituiscono più del 12,5% dell’intera popolazione. Nel corso del 2024 sono stati registrati 92 nati da genitori stranieri, rispetto ai 107 dell’anno precedente. Questo dato si confronta con soli 28 decessi tra gli stessi gruppi etnici. Il saldo naturale per la popolazione straniera risulta quindi positivo , mentre per la componente italiana il trend è opposto.

Inoltre, il saldo migratorio degli stranieri residenti mostra una netta prevalenza delle iscrizioni rispetto alle cancellazioni: nel solo anno scorso ci sono state ben 1.332 nuove iscrizioni all’anagrafe contro le sole 886 cancellazioni. È interessante notare che molti dei cancellati non hanno realmente lasciato la città; piuttosto hanno acquisito la cittadinanza italiana e quindi non vengono più conteggiati come residenti stranieri.

Composizione demografica e provenienza

Il documento evidenzia anche l’incidenza degli immigrati post-pandemia: circa il 17% del totale degli stranieri presenti a Terni proviene da questo periodo critico per l’umanità. Se consideriamo solo gli uomini tra i nuovi arrivati, questa percentuale sale al 23%. La maggior parte degli immigrati africani è composta da giovani uomini single o con stato civile incerto.

Particolare attenzione va rivolta alla comunità egiziana che ha visto un incremento notevole negli ultimi due anni; in particolare gli egiziani rappresentano uno dei gruppi più numerosi tra i nuovi arrivati nella città umbra.

Impatti sulla comunità locale

L’aumento della popolazione immigrata porta inevitabilmente a riflessioni sul futuro demografico di Terni e sulle sue implicazioni sociali ed economiche. Mentre cresce il numero di cittadini provenienti dall’estero, si registra invece una diminuzione della natalità tra i residenti italiani e una crescente anzianità nella popolazione locale.

Questa situazione potrebbe avere ripercussioni significative sui servizi pubblici locali come scuole e assistenza sanitaria; infatti si prevede che nei prossimi anni sarà necessario adattare le politiche sociali per rispondere alle esigenze sia dei nuovi cittadini sia delle famiglie italiane sempre meno numerose.

La sfida sarà quella di integrare queste diverse culture mantenendo coesione sociale ed equilibrio nei servizi offerti dalla città ai suoi abitanti storici così come ai nuovi arrivati.