Il weekend del 19 e 20 luglio si preannuncia caratterizzato da un aumento delle temperature, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, ma non mancheranno anche fenomeni temporaleschi al Nord. Un sistema frontale atlantico porterà rovesci e temporali in alcune aree settentrionali, mentre il resto d’Italia godrà di condizioni prevalentemente solleggiate.
Caldo intenso al Centro-Sud
L’anticiclone che ha dominato la scena meteorologica nella settimana precedente continuerà a influenzare il clima italiano nel fine settimana. Le temperature sono attese in netto aumento, con valori che potrebbero raggiungere i 36-38°C in diverse località del Centro-Sud. In particolare, le zone più calde saranno il Tavoliere delle Puglie, il Materano e l’interno della Sicilia. Anche la Sardegna non sarà da meno: le aree interne dell’isola potrebbero registrare temperature superiori ai 40°C.
Questa ondata di caldo è tipica della stagione estiva italiana e potrebbe portare a situazioni di disagio per chi è particolarmente sensibile alle alte temperature. È consigliabile prestare attenzione all’idratazione e limitare l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde della giornata.
Leggi anche:
Temporali previsti per sabato al Nord
Sabato si prevede un cambiamento significativo nel tempo atmosferico sulle regioni settentrionali italiane. Un nuovo fronte atlantico si avvicinerà alle Alpi occidentali già dal pomeriggio, portando rovesci e temporali su Valle d’Aosta e sui rilievi piemontesi. Entro la serata i fenomeni si estenderanno anche verso i rilievi lombardi e altoatesini, con possibilità di sconfinamenti nelle pianure settentrionali.
Le precipitazioni saranno accompagnate da un abbassamento delle temperature nelle zone colpite dai temporali; tuttavia, queste condizioni non interesseranno gran parte dell’Italia centrale o meridionale dove regnerà ancora una volta l’anticiclone con cieli sereni o poco nuvolosi.
Domenica variabilità sul Settentrione
Domenica segnerà una transizione meteorologica con gli ultimi effetti del fronte atlantico che continueranno a interessare l’arco alpino fino alla mattina. Durante la giornata ci sarà una nuova formazione di variabilità sull’arco alpino stesso con qualche breve rovescio sparso previsto nei rilievi montuosi.
Nel frattempo, sul resto del Settentrione ci sarà spazio per schiarite ampie che favoriranno un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche. Le regioni centro-settentrionali tirreniche come Toscana e Lazio vedranno alcuni rovesci sporadici nel corso della giornata; tuttavia questi fenomeni tenderanno ad esaurirsi entro sera lasciando spazio nuovamente a cieli sereni o poco nuvolosi.
Al Sud invece continuerà a prevalere bel tempo con ulteriori aumenti termici attesi in Puglia dove i picchi potrebbero toccare i 40°C sul Tavoliere.
Le previsioni meteorologiche sono soggette a costanti aggiornamenti; pertanto è consigliabile consultare fonti affidabili per rimanere informati sulle variabili climatiche previste nel fine settimana.