L’estate 2025 si preannuncia ricca di eventi cinematografici all’aperto in tutta Italia. I cinema open-air offrono un’esperienza unica, combinando la visione di film con momenti di socializzazione e cultura. Questi eventi, che si svolgono in location suggestive come piazze storiche e giardini, continuano a richiamare il pubblico nonostante la crescente popolarità delle piattaforme di streaming.
L’incanto del cinema all’aperto
Il cinema ha sempre avuto un fascino particolare, ma durante l’estate questo incanto si amplifica grazie alle proiezioni sotto il cielo stellato. Non è solo una questione di cambio di location; i cinema all’aperto rappresentano un’opportunità per vivere il grande schermo in modo diverso. Le serate estive diventano occasioni per incontrarsi con amici o familiari, commentare le pellicole viste e condividere emozioni.
In molte città italiane, queste rassegne estive sono diventate veri e propri rituali collettivi. La magia del cinema viene così trasferita da una sala buia a spazi aperti dove è possibile godere della bellezza dell’ambiente circostante mentre ci si immerge nella narrazione cinematografica. La varietà dei film proposti spazia dalle ultime uscite ai classici restaurati, permettendo a tutti gli spettatori di trovare qualcosa che possa catturare il loro interesse.
Leggi anche:
I cinema all’aperto nelle grandi città: cosa sapere
A Milano, l’estate 2025 offre diverse opportunità per gli amanti del cinema grazie alla rassegna AriAnteo che va dal 31 maggio al 28 settembre. Questa manifestazione coinvolge quattro location iconiche: CityLife, Fabbrica del Vapore, Chiostro dell’Incoronata e Palazzo Reale. Il programma include prime visioni ed eventi speciali accompagnati da incontri con registi e approfondimenti culturali. Un biglietto vantaggioso chiamato “Cinema Revolution” consente l’accesso a opere italiane ed europee al costo ridotto di soli 3,50 euro.
Accanto ad AriAnteo ci sono altre esperienze interessanti come AnteoStellar alla Biblioteca degli Alberi dal 15 giugno al 15 settembre; qui le proiezioni avvengono sotto lo skyline milanese con tematiche serali dedicate al mondo del cinema. Inoltre c’è il Castello Cinema Festival nel cortile del Castello Sforzesco durante luglio e agosto che combina cultura museale con la visione dei film più iconici.
Milano non è sola nella sua celebrazione della settima arte; anche Roma partecipa attivamente attraverso l’Estate Romana 2025 che anima circa cinquantacinque arene cinematografiche fino ad ottobre nei parchi storici della capitale e lungo il litorale romano a Ostia. Tra i vari eventi c’è Il Cinema in Piazza organizzato dalla Fondazione Piccolo America dove vengono presentati film in lingua originale seguiti da incontri con ospiti d’eccezione.
Gli spazi all’aperto dedicati al cinema che non ti aspetti
Oltre alle grandi città ci sono anche esperienze sorprendenti nei piccoli centri italiani durante questa estate cinematografica del 2025. A Brescia ad esempio il Museo di Santa Giulia propone “L’Eden d’estate” nel suo giardino scultoreo offrendo ben ottantasette proiezioni tra classici restaurati e recenti successi dal mese di giugno fino a settembre accompagnati da visite guidate ed eventi serali.
Sempre in Lombardia troviamo un’altra iniziativa interessante presso MA*GA a Gallarate dove verranno celebrate ricorrenze cult come “Cenerentola” per i suoi settantacinque anni dalla prima uscita o “Profondo Rosso – cinquant’anni dopo” insieme ad altri titoli significativi come “Pane e tulipani” per festeggiare venticinque anni dalla sua distribuzione nelle sale italiane.
Monza ospiterà invece AriAnteo Villa Reale dal tredici giugno fino al sei settembre portando eleganza nell’offerta cinematografica outdoor nella cornice della reggia monzese attraverso titoli europei ed anteprime esclusive mentre Bologna trasformerà Piazza Grande nel tempio dei cinefili grazie alla rassegna Cinema Ritrovato proponendo opere restaurate affiancandole ai documentari su figure emblematiche come Katharine Hepburn o Luigi Comencini.
Infine merita menzione la Guarimba International Film Festival ad Amantea , dove le proiezioni avverranno tra grotte storiche creando un’atmosfera unica per gli spettatori appassionati d’arte cinematografica anche lontano dai circuiti tradizionali delle grandi metropoli italiane.