Dal 18 al 24 agosto, Villa Margherita a Trapani ospiterà la terza edizione del Trapani Film Festival, un’importante manifestazione dedicata al cinema e alla cultura. Con una serie di eventi che coinvolgeranno artisti di spicco come Pif, Simona Cavallari e i Manetti Bros, il festival si propone come una piattaforma per esplorare temi contemporanei attraverso film, interviste dal vivo e performance musicali.
Nuova direzione artistica e location
Quest’anno il festival presenta una nuova direzione artistica affidata a Lele Vannoli, noto volto del panorama cinematografico italiano. Accanto a lui ci sarà Francesco Torre, fondatore della manifestazione insieme a Michael C. Allen. La scelta di Villa Margherita come location rappresenta un passo significativo per il festival che intende riaffermarsi come punto di riferimento culturale nella regione. L’evento si distingue per la sua capacità di attrarre diverse voci artistiche: da quelle impegnate socialmente a quelle più ironiche e surreali.
Ogni serata sarà caratterizzata da un’intervista dal vivo seguita dalla proiezione di un film o documentario. Questo format innovativo mira non solo ad intrattenere ma anche a stimolare riflessioni su temi attuali attraverso storie collettive e personali che parlano della memoria storica così come del futuro.
Leggi anche:
Un programma ricco tra cinema e musica
Il programma del Trapani Film Festival è denso di appuntamenti interessanti. Ogni sera inizierà con talk show condotti dal collettivo De Core Podcast, che porterà sul palco conversazioni vivaci con i protagonisti presenti in sala. Questo approccio rende l’evento accessibile anche ai giovani spettatori grazie all’utilizzo dei linguaggi contemporanei delle piattaforme social.
Inoltre, le serate saranno accompagnate dalle incursioni sonore del compositore Roberto Procaccini; la sua musica arricchirà l’atmosfera dell’evento mentre gli spettatori potranno godere delle esibizioni live degli artisti invitati. Tra questi spiccano nomi noti nel panorama musicale italiano insieme ai Sud Sound System che presenteranno uno spettacolo energico capace di mescolare reggae salentino con tematiche sociali.
Anteprime ed eventi speciali
Uno dei momenti clou della manifestazione sarà l’anteprima nazionale del docufilm “Nun ve trattengo”, dedicato alla figura iconica di Franco Califano; questo progetto vedrà coinvolti diversi registi tra cui Francesca Massaro e Francesco Scaglia Mondini. Altri film in programmazione includono opere significative sulla società italiana realizzate da autori affermati quali Michela Andreozzi ed Edoardo Leo.
Il festival non si limita solo alle proiezioni cinematografiche ma include anche eventi musicali straordinari: oltre al concerto dei Sud Sound System, ci sarà MKDB con lo spettacolo “Borders”, dedicato ai confini geografici attraverso performance visive innovative create dall’artista TheAstronut.
Coinvolgimento della comunità locale
Un aspetto fondamentale del Trapani Film Festival è il suo impegno verso la comunità locale; infatti i cortometraggi in concorso saranno votati direttamente dal pubblico presente in sala creando così un legame diretto tra gli spettatori e le opere presentate sul grande schermo. Il festival è sostenuto da diverse realtà locali tra cui il Comune di Trapani e varie istituzioni accademiche regionali che collaborano attivamente all’organizzazione dell’evento.
La chiusura dell’edizione 2025 vedrà protagonista PIF, figura significativa nel panorama culturale italiano capace sempre di affrontare tematiche rilevanti con uno sguardo critico ma accessibile al pubblico generale.
Per ulteriori informazioni sulle attività previste durante questa settimana ricca d’arte visitare il sito ufficiale trapanifilmfestival.com.