Il fantasma di Burgerville: una commedia che unisce passato e presente al chiostro di Santa Eufemia

Dal 17 al 23 luglio, il chiostro di Santa Eufemia ospita “Teatri nei cortili” con la commedia “Il fantasma di Burgerville”, una rivisitazione comica dell’opera di Oscar Wilde diretta da Cecilia Comencini.
Il fantasma di Burgerville: una commedia che unisce passato e presente al chiostro di Santa Eufemia - Socialmedialife.it

Dal 17 al 23 luglio, il chiostro di Santa Eufemia ospiterà la rassegna “Teatri nei cortili” con la commedia “Il fantasma di Burgerville”, una rivisitazione della celebre storia di Oscar Wilde. Sotto la regia di Cecilia Comencini e con la collaborazione di Maurizio Ravazzin, il Gruppo Renato Simoni porterà in scena un racconto che esplora l’incontro tra il soprannaturale e il pragmatismo moderno.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La trama della commedia

La nuova interpretazione de “Il fantasma di Burgerville” si concentra su un ectoplasma che da secoli abita un maniero, ma le cose cambiano quando una famiglia americana scettica si trasferisce nella sua dimora. I nuovi proprietari sono decisi a trasformare il castello in un fast food, portando con sé l’idea del cheeseburger degli anni ’50 dal Texas. Nonostante i tentativi del fantasma di spaventare i suoi nuovi coinquilini, questi ultimi sembrano più interessati a smacchiare le macchie sul tappeto piuttosto che preoccuparsi delle apparizioni sovrannaturali.

La commedia gioca sull’assurdità dell’incontro tra due mondi: da una parte c’è l’antico spirito legato alla tradizione e dall’altra una famiglia moderna pronta a sfidare ogni mito per realizzare i propri sogni imprenditoriali. Le situazioni comiche nascono dalla contrapposizione tra le credenze superstiziose del passato e l’approccio razionale dei protagonisti contemporanei.

Un allestimento curato nei dettagli

L’allestimento è stato realizzato con attenzione ai particolari grazie alla consulenza musicale affidata a Elena Bertuzzi. Le scene sono curate dal Laboratorio delle Grazie, mentre Flavia Travasa ha progettato costumi ed attrezzature per rendere ogni aspetto visivo coerente con la narrazione. Giuseppe Migliorini si occupa della parte tecnica relativa alle luci e all’audio, garantendo così uno spettacolo coinvolgente sotto tutti gli aspetti.

Il cast comprende nomi noti come Otello Bellamoli, Flavia Travasa stessa nel ruolo principale insieme a Cecilia Comencini, Giulia Basso e Michele Lanza. Altri interpreti includono Giancarlo Tambalo, Carlo Tarallo, Mariella Placchi ed Alessandro Ravazzin. Ognuno porta sul palco non solo talento ma anche esperienza nel settore teatrale italiano.

Informazioni pratiche per gli spettatori

Per coloro interessati a partecipare allo spettacolo presso il chiostro di Santa Eufemia è possibile prenotare tramite email scrivendo a maurizio.ravazzin@renatosimoni.it oppure inviando un SMS o messaggio su WhatsApp al numero 331 186 9671. Gli orari delle rappresentazioni sono fissati per le ore 21:15 dal 17 al 23 luglio.

Questa iniziativa non solo offre intrattenimento culturale ma rappresenta anche un’opportunità unica per riflettere sulle differenze generazionali attraverso una storia classica reinterpretata in chiave moderna.