Sassari si prepara al World Music Festival: tre serate di musica senza confini

Sassari ospita il World Music Festival, un evento estivo che celebra la diversità musicale con concerti di artisti internazionali dal 25 luglio al 9 agosto, promettendo emozioni e connessioni culturali.
Sassari si prepara al World Music Festival: tre serate di musica senza confini - Socialmedialife.it

Sassari diventa nuovamente il palcoscenico estivo della musica internazionale con il World Music Festival, un evento che celebra la diversità musicale e culturale. La rassegna, organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Sardegna, il Comune di Sassari e la Fondazione di Sardegna, si svolgerà in piazza Monica Moretti. Le tre serate inizieranno tutte alle 21:30 e promettono di offrire un’esperienza unica agli amanti della musica.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Programma del festival

Il festival avrà inizio venerdì 25 luglio con una serata dedicata alla musica argentina. Sul palco saliranno Silvina Orozco , Luz Pierotto e Monica Papalìa . Queste artiste, con una formazione che spazia dal classico al popolare, hanno già calcato i palchi di numerosi festival internazionali in paesi come Spagna, Italia, Francia e Germania. La loro partecipazione a eventi anche in Colombia e Mongolia ha contribuito a diffondere la cultura latino-americana nel mondo. Il concerto promette non solo ottima musica ma anche un viaggio emozionale attraverso le sonorità argentine.

Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 1° agosto con Myricae Mediterraneo. Questo concerto vedrà sul palco Luca Falomi , Eugenia Canale , Stefano Della Casa e Max Trabucco . L’evento trae ispirazione dall’ultimo album di Falomi intitolato “Myricae“, pubblicato nel marzo scorso. Quest’opera è influenzata dalla raccolta poetica di Giovanni Pascoli ed esplora temi profondi attraverso melodie evocative che raccontano storie ed emozioni personali.

La rassegna si chiuderà sabato 9 agosto con “Mille culure – omaggio a Pino Daniele“. Anna Maria Castelli porterà sul palco la sua voce calda per rendere omaggio alla carriera dell’artista napoletano Pino Daniele. Castelli è già nota per aver interpretato brani dedicati ad altri grandi della musica italiana come Domenico Modugno. Sarà accompagnata da Adriàn Fioramonti alla chitarra, Amedeo Ronga al contrabbasso e Stefano Rapicavoli alla batteria; insieme daranno vita a uno spettacolo ricco di emozione.

Un viaggio sonoro senza confini

Stefano Mancini, presidente della Cooperativa Teatro e/o Musica, ha sottolineato l’importanza del festival come piattaforma per artisti affermati che rappresentano una storia musicale significativa. Secondo Mancini: «In un mondo dove le parole racchiudono molteplici direzioni come la musica stessa, il World Music Festival offre un’esperienza sonora che abbraccia sia passato che presente». Questa manifestazione non solo intrattiene ma crea anche connessioni tra culture diverse attraverso l’arte musicale.

I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale www.teatroeomusica.it; gli appassionati sono invitati ad acquistare i propri posti per vivere questa straordinaria esperienza musicale nella storica città sarda.