Una nuova perturbazione atlantica si avvicina all’Italia, portando con sé forti temporali al Nord, mentre una massa d’aria calda di origine africana si prepara a colpire il Centro e il Sud del Paese. Le previsioni meteo per il weekend indicano un cambiamento significativo delle condizioni atmosferiche, con fenomeni intensi previsti nelle prossime ore.
Situazione attuale e sviluppo previsto
Attualmente, una perturbazione atlantica è in movimento verso l’Italia, già visibile sulla Francia. Questo fronte instabile porterà rovesci e temporali che interesseranno principalmente le regioni settentrionali. Al momento la nuvolosità è scarsa nel Nordovest italiano, ma la situazione sta per cambiare drasticamente. Nelle prossime ore sono attesi rovesci diffusi su Alpi e Prealpi, con fenomeni che potrebbero risultare particolarmente intensi nella media e alta pianura piemontese e lombarda entro la serata.
In aggiunta ai temporali, esiste anche un concreto rischio di grandinate in alcune aree colpite dalla perturbazione. Questo sabato segna l’inizio di una serie di impulsi instabili; un secondo fronte è previsto per domenica sera. Mentre il Nord sarà interessato da questo maltempo, le regioni centrali e meridionali vedranno invece un aumento delle temperature a causa dell’arrivo dell’aria calda africana.
Previsioni meteo per sabato
Per quanto riguarda la giornata di sabato, al mattino ci sarà variabilità nel Nord Italia con qualche rovescio sulle Alpi occidentali; altrove ci saranno nubi medio-alte che porteranno a cieli parzialmente nuvolosi nel settore nord-occidentale del Paese. Nel pomeriggio l’instabilità aumenterà notevolmente su Alpi e Prealpi; i rovesci diventeranno più frequenti ed intensificati entro sera nella media alta pianura piemontese e lombarda.
Il rischio grandine non deve essere sottovalutato durante questi eventi temporaleschi. In contrasto con queste condizioni instabili al Nord, il Centro Italia vivrà una giornata prevalentemente stabile: nubi medio-alte transiteranno senza portare precipitazioni significative tranne qualche isolato temporale sulle dorsali appenniniche nel pomeriggio.
Al Sud si prevedono cieli sereni o poco nuvolosi con temperature in aumento accompagnate da elevata afa; i venti soffieranno debolmente da scirocco rendendo i mari localmente mossi.
Previsioni meteo per domenica
La giornata di domenica vedrà locali annuvolamenti sulla Liguria ed aree alpine durante le prime ore del giorno, ma ampie schiarite altrove sul territorio nazionale. Nel pomeriggio nuovi temporali sono attesi su Alpi occidentali e Prealpi; questi fenomeni potrebbero estendersi alla media ed alta pianura piemontese e lombarda verso sera, aumentando così il rischio nubifragi accompagnati da grandine.
Le condizioni meteorologiche rimarranno stabili sia al Centro che al Sud, dove continuerà a prevalere il sole insieme ad un ulteriore incremento delle temperature già elevate della giornata precedente. Anche qui l’afa sarà molto presente, rendendo l’atmosfera pesante soprattutto nelle zone interne della penisola italiana.
Concludendo questa analisi meteorologica del weekend, possiamo affermare che gli italiani dovranno prepararsi ad affrontare diverse sfide climatiche: dal maltempo intenso nelle regioni settentrionali fino all’ondata di caldo afoso nelle aree centrali-sud del Paese.