Este si prepara a vivere una settimana di grande musica con la seconda edizione dell’Este Music Festival, che si svolgerà dal 20 al 28 luglio presso il suggestivo Castello Carrarese. La rassegna musicale offre un programma ricco e variegato, con artisti di fama nazionale e internazionale pronti a esibirsi in un contesto unico. L’evento rappresenta non solo un’opportunità di intrattenimento per i residenti, ma anche una vetrina per valorizzare il patrimonio culturale della città.
Un castello come palcoscenico
Il Castello Carrarese di Este diventa il cuore pulsante del festival, offrendo uno scenario incantevole che arricchisce l’esperienza musicale. Questa storica struttura non è solo un monumento da visitare, ma si trasforma in un palcoscenico ideale per concerti all’aperto. Gli spettatori possono godere della bellezza architettonica del castello mentre assistono alle performance degli artisti.
La scelta del luogo riflette l’intento degli organizzatori di creare eventi che siano in sintonia con la cultura locale. Il sindaco Matteo Pajola ha sottolineato l’importanza di utilizzare spazi storici per eventi contemporanei, creando così un dialogo tra passato e presente. Questo approccio mira a coinvolgere sia i cittadini che i turisti, rendendo ogni serata memorabile.
Un cartellone ricco di artisti
L’edizione 2025 dell’Este Music Festival presenta una line-up eccezionale che include nomi noti come Coma Cose, Antonello Venditti, Anastacia e Mika. Ogni serata sarà caratterizzata da generi musicali diversi per soddisfare tutti i gusti: dalla musica pop alla tradizione balcanica proposta da Goran Bregovic.
Il festival avrà inizio il 20 luglio con Coma Cose, considerati uno dei progetti più innovativi della scena musicale italiana contemporanea. La chiusura è affidata a Goran Bregovic e alla sua Wedding and Funeral Band il 28 luglio; una serata dedicata ai ritmi travolgenti delle sonorità balcaniche promette di coinvolgere il pubblico in un viaggio musicale unico.
L’importanza culturale dell’evento
L’Este Music Festival va oltre l’intrattenimento: rappresenta anche una leva fondamentale per lo sviluppo culturale ed economico della città. Il sindaco Pajola ha evidenziato come questo evento possa attrarre nuovi flussi turistici e contribuire alla crescita del territorio attraverso la promozione della cultura locale.
Grazie all’impegno degli organizzatori e dei partner locali come DuePunti Eventi, l’iniziativa sta guadagnando sempre più visibilità nel panorama nazionale degli eventi musicali estivi. Le aspettative sono alte; gli organizzatori sperano che anche quest’anno ci sia grande partecipazione da parte del pubblico locale e dei turisti.
Biglietti disponibili online
I biglietti per assistere ai concerti sono già disponibili sul circuito TicketOne; gli spettacoli inizieranno ogni sera alle ore 21:30 presso il Castello Carrarese. Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato delle serate è possibile visitare il sito ufficiale www.estemusicfestival.it dove sono elencate tutte le date e gli artisti coinvolti nella manifestazione.
Con questa nuova edizione dell’Este Music Festival si rinnova quindi l’impegno verso la promozione della cultura attraverso la musica live in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.