La Festa dell’Unità di Triuggio si prepara a offrire un ricco programma culturale e musicale da oggi fino a domenica, con un secondo appuntamento dal 30 luglio al 3 agosto. L’evento si svolgerà negli spazi di via Taverna a Canonica e promette di coinvolgere il pubblico con concerti, presentazioni letterarie e dibattiti politici. L’iniziativa mira a celebrare la cultura in tutte le sue forme, dall’intrattenimento musicale alle discussioni su temi attuali.
Un viaggio musicale attraverso i generi
La manifestazione accoglierà artisti affermati insieme a realtà emergenti della scena musicale italiana. Si partirà stasera alle 21.30 con gli Scramble and The Cats, una band rockabilly che riporterà il pubblico indietro nel tempo agli anni Cinquanta. La loro energia travolgente promette di far ballare tutti gli appassionati del genere. In parallelo all’esibizione musicale, verrà inaugurata la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer“, un omaggio alla figura storica del politico italiano che ha segnato profondamente la storia recente del paese.
Il programma prosegue domani alle ore 20 con Pierfrancesco Majorino che presenterà il suo romanzo noir “Le stelle divorate dai cani – Il racconto di una sparizione“. Questo evento offrirà l’opportunità ai lettori non solo di conoscere l’autore ma anche di immergersi in una narrazione avvincente. Alle 22 sul palco nel bosco saliranno i Fighettas, pronti a scatenare il pubblico con le loro reinterpretazioni punk-rock delle più celebri canzoni italiane.
Dibattiti politici e serate danzanti
Sabato sarà dedicato anche alla politica locale: alle ore 18.30 è previsto un dibattito sulla Lombardia che vedrà protagonisti i vertici provinciali e regionali del Partito Democratico . Questo incontro rappresenta un’importante occasione per discutere delle sfide attuali della regione e ascoltare le opinioni dei leader locali.
In serata, dalle ore 21.30 ci sarà “Una discoteca nel bosco“, dove diversi DJ come Dj Renzino, Dj Ska e Kino Voice animeranno la festa con set musicali variopinti tra rock degli anni ’90 ed hit sanremesi. Questa fusione tra musica dance ed elementi tradizionali crea un’atmosfera unica per tutti i partecipanti.
Domenica sera sarà dedicata alla musica d’autore: sul palco salirà Stefano Vergani per presentare le sue storie emozionanti attraverso canzoni suggestive in grado di toccare il cuore degli ascoltatori. Prima del concerto ci sarà anche uno spazio per discutere su “Le metropolitane in Brianza: è davvero il momento giusto?“, affrontando questioni cruciali legate allo sviluppo infrastrutturale della zona.
Eventi futuri: jazz afro-cubano e folk alternativo
La festa continuerà nella settimana successiva con eventi altrettanto interessanti come quello del Magga Trio Jazz che porteranno sul palco sonorità afro-cubane mescolando bossa nova, samba e swing; inoltre ci saranno spettacoli poetico-musicali ispirati all’universo artistico di Tom Waits.
Non mancheranno nuove proposte musicali da parte dei Glicine and The Snookers nell’ambito cantautorale ed alternative-rock; Piccoli Bigfoot proporranno folk-punk mentre Cincales presenteranno folk alternativo per accontentare ogni tipo d’ascoltatore presente all’evento.
In aggiunta ai concerti ci saranno momenti di discussione riguardo al futuro del Parco Valle Lambro oltre ad argomenti rilevanti come “Europa, pace e difesa“. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero permettendo così una partecipazione ampia senza barriere economiche.