Giochi scientifici per tutti: il cruciverba giuridico che semplifica il linguaggio legale

“Il progetto ‘Rendile semplici’ offre un gioco interattivo per semplificare il linguaggio giuridico, rendendo l’apprendimento del diritto accessibile a tutti attraverso cruciverba e attività educative.”
Giochi scientifici per tutti: il cruciverba giuridico che semplifica il linguaggio legale - Socialmedialife.it

Esistono numerose piattaforme dedicate a giochi e attività scientifiche, pensate sia per adulti che per bambini. Tra queste, spicca un’iniziativa innovativa chiamata “Rendile semplici”, un gioco di parole che offre sfide stimolanti nel campo del diritto. Questo strumento permette ai partecipanti di creare e risolvere cruciverba utilizzando termini giuridici, ma con l’obiettivo di sostituire parole complesse con alternative più accessibili. L’iniziativa è stata testata in vari festival di divulgazione scientifica ed è disponibile anche online attraverso la piattaforma “Change the Game”.

Un approccio ludico alla scienza giuridica

Rendile semplici” si propone come un modo divertente e coinvolgente per avvicinare le persone al linguaggio giuridico, spesso percepito come ostico e difficile da comprendere. Il gioco prevede una versione cartacea da utilizzare in presenza, già sperimentata con successo tra studenti di diverse età durante eventi pubblici dedicati alla scienza. La versione online consente a chiunque di accedere alle sfide proposte, rendendo l’apprendimento del diritto più interattivo.

Il progetto ha trovato terreno fertile grazie alla collaborazione tra l’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr e il gruppo “Comunicazione della scienza” dell’Area della ricerca di Firenze. Questa sinergia ha portato all’organizzazione di eventi formativi come seminari orientativi per gli studenti delle scuole superiori e giornate divulgative dedicate alla scienza.

Il contributo dell’Istituto Cnr-Igsg

L’Istituto Cnr-Igsg si occupa da anni dello studio del linguaggio legale, cercando modi efficaci per renderlo più comprensibile al grande pubblico. Francesco Romano, ricercatore presso l’istituto, sottolinea quanto sia importante semplificare le espressioni giuridiche complesse affinché possano essere comprese anche da chi non ha una formazione specifica in materia legale.

L’idea dietro “Rendile semplici” è nata durante uno degli eventi organizzati dall’istituto stesso insieme alla collega Sara Desideri. I partecipanti sono invitati a decifrare definizioni contenenti termini complicati o desueti – come “stallo plateatico” o “nelle more” – trasformandoli in espressioni più chiare e dirette attraverso il gioco dei cruciverba.

L’importanza della divulgazione scientifica

In un contesto sociale dove la conoscenza del diritto è fondamentale per la cittadinanza attiva, iniziative come quella proposta dal Cnr rivestono un ruolo cruciale nella formazione delle nuove generazioni. Attraverso giochi interattivi ed esperienze pratiche nelle scuole superiori, i giovani possono acquisire competenze trasversali utili non solo nel loro percorso scolastico ma anche nella vita quotidiana.

Le attività organizzate dall’Istituto Igsg non si limitano ai soli giochi; includono anche percorsi formativi Pcto che mirano ad arricchire le esperienze educative degli studenti italiani attraverso incontri pratico-teorici sulla comunicazione della scienza.

In questo modo si crea una rete sempre più ampia tra istituzioni educative e centri di ricerca dedicati alla diffusione della cultura scientifica nel nostro paese.