Un’iniziativa lodevole è stata presentata a Roma con l’obiettivo di migliorare il rapporto tra bambini e animali domestici. Il progetto “Cani In Branco”, promosso dall’Associazione Acl Odv, mira a educare i più giovani sul rispetto e la cura degli animali, in risposta a recenti episodi di aggressioni da parte di cani lasciati incustoditi. L’incontro si è svolto presso la Regione Lazio ed ha visto la partecipazione dell’ideatrice del progetto Priscilla Di Thiene e dell’Assessore Giuseppe Schiboni.
La necessità di un’educazione adeguata
Negli ultimi anni, si è registrato un aumento delle aggressioni da parte di cani nei confronti dei bambini. Questo fenomeno ha sollevato preoccupazioni tra le autorità e i cittadini, evidenziando l’importanza della formazione sia per gli adulti che per i più piccoli. Educare i bambini sin dalla tenera età a instaurare relazioni rispettose con gli animali può contribuire a prevenire incidenti futuri.
Il progetto “Cani In Branco” si propone non solo di sensibilizzare sui diritti degli animali ma anche di promuovere adozioni consapevoli. L’associazione Acl Odv lavora attivamente per tutelare gli animali abbandonati nei canili privati convenzionati con le amministrazioni locali nel Lazio, in particolare nelle province di Latina e Frosinone. Attraverso incontri nelle scuole, il progetto intende fornire ai ragazzi strumenti utili per comprendere meglio le esigenze dei loro amici a quattro zampe.
Leggi anche:
Dettagli del programma educativo
Il piano educativo del progetto prevede una serie d’incontri che inizieranno dalle scuole elementari. Durante queste sessioni interattive, verrà raccontata la storia evolutiva del cane come animale domestico attraverso attività ludiche come giochi e disegni. Un focus particolare sarà dedicato al rispetto verso tutte le forme viventi.
Con l’avanzamento scolastico degli studenti coinvolti nel programma, saranno affrontate tematiche più complesse riguardanti la vita dei cani: caratteristiche fisiche e comportamentali legate alle diverse razze ed età; sterilizzazione; adozione responsabile; terapia assistita con gli animali; sicurezza stradale; fauna selvatica; ruolo dei volontari nei canili.
Priscilla Di Thiene ha sottolineato l’importanza della consapevolezza ambientale: “È fondamentale che i giovani conoscano l’importanza di difendere l’equilibrio uomo-natura”. Anche Giuseppe Schiboni ha evidenziato come sia cruciale insegnare ai ragazzi non solo il rispetto verso cani e gatti ma anche verso tutti gli altri esseri viventi.
Collaborazione con esperti del settore
Alla presentazione hanno partecipato anche rappresentanti dell’agenzia Cenacoli che supporterà logisticamente il progetto “Cani In Branco”. Livio Buffo, CEO dell’agenzia, ha richiamato all’attenzione su dati allarmanti riguardo alla violenza sugli animali in Italia: quasi 3000 procedimenti giudiziari sono attualmente aperti per maltrattamenti agli animali.
Buffo ha proposto azioni concrete sui social media contro contenuti violenti o abusivi relativi agli animali: “I ragazzi devono imparare il rispetto per la vita”, affermando così un impegno collettivo nella lotta contro ogni forma d’abuso sugli esseri viventi.
L’incontro odierno segna un passo importante verso una maggiore sensibilizzazione sulla relazione tra uomini e animali domestici nella società contemporanea italiana.