Accordo triennale tra Gruppo Carraro e Fondazione Teatro Stabile del Veneto per promuovere il teatro

Il Gruppo Carraro e la Fondazione Teatro Stabile del Veneto siglano un accordo triennale per promuovere giovani talenti teatrali, con iniziative come il “Premio Carraro” e il progetto “Adotta una scuola”.
Accordo triennale tra Gruppo Carraro e Fondazione Teatro Stabile del Veneto per promuovere il teatro - Socialmedialife.it

Il Gruppo Carraro ha ufficializzato un accordo di sponsorizzazione con la Fondazione Teatro Stabile del VenetoTeatro Nazionale, che avrà una durata di tre anni. Questa collaborazione si inserisce in un contesto già consolidato, in cui il Gruppo Carraro ha supportato diverse iniziative legate al mondo teatrale. L’accordo mira a valorizzare i giovani talenti e a coinvolgere le nuove generazioni nella cultura teatrale.

Il premio Carraro per il teatro del futuro

Una delle iniziative più significative legate a questa partnership è la creazione nel 2024 del “Premio Carraro per il teatro del futuro”. Questo riconoscimento è dedicato ai diplomati più meritevoli dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni ed è stato rinnovato anche per l’anno 2025. L’obiettivo principale di questo premio è quello di sostenere e far crescere i giovani talenti nel campo della recitazione e della produzione teatrale.

In aggiunta, l’accordo prevede un forte impegno verso le scuole attraverso il progetto “Adotta una scuola”, che punta a coinvolgere circa 200 studenti degli istituti tecnici e professionali della provincia di Padova. Questi studenti avranno l’opportunità di partecipare alle matinée teatrali organizzate dal TSV, creando così un ponte tra la formazione scolastica e l’esperienza culturale diretta.

Parallelamente, sono previste visite guidate presso alcuni stabilimenti del Gruppo Carraro, inclusi quelli dove viene prodotta la THE . Queste visite offriranno agli studenti uno sguardo ravvicinato sulla realtà industriale dell’azienda, permettendo loro di comprendere come si svolge quotidianamente “andare in scena” nel mondo produttivo.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Tomaso Carraro, Vice Presidente e Chief CSR Officer del Gruppo Carraro, ha espresso soddisfazione per questo nuovo accordo: “Da anni collaboriamo con diverse realtà teatrali ed è gratificante rafforzare oggi questa relazione con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto. Sostenere l’arte significa riconoscerle un ruolo culturale importante.” Ha inoltre sottolineato come sia fondamentale investire nelle nuove generazioni: “Farlo nel nostro territorio ha un impatto sociale positivo.”

Carraro ha messo in evidenza anche le opportunità che questa collaborazione offre ai dipendenti dell’azienda: “Con ‘Adotta una scuola’, daremo modo agli studenti di avvicinarsi al palcoscenico mentre conoscono meglio le nostre realtà aziendali.” Questa sinergia rappresenta quindi non solo un sostegno alla cultura ma anche una forma efficace di employer branding.

Giampiero Beltotto, Presidente della Fondazione Teatro Stabile del VenetoTeatro Nazionale, ha confermato l’importanza dell’accordo: “Nei prossimi tre anni cammineremo assieme con particolare attenzione ai giovani.” Ha ringraziato pubblicamente il Gruppo Carraro per il suo impegno nella promozione delle iniziative culturali sul territorio veneto. La Fondazione da anni porta scolaresche a teatro proprio grazie al progetto “Adotta una scuola”, contribuendo alla diffusione della cultura tra i più giovani.

La fondazione teatro stabile del veneto

La Fondazione Teatro Stabile del VenetoTeatro Nazionale rappresenta uno dei sette teatri nazionali italiani dedicati alla produzione teatrale ad iniziativa pubblica. Essa si distingue non solo per le sue finalità artistiche ma anche sociali; infatti lavora attivamente alla diffusione della cultura teatrale presso tutte le fasce d’età e sociali. Fondata da soci importanti come Regione del Veneto e i Comuni di Venezia e Padova insieme ad altri sostenitori privati o pubblici, essa svolge un ruolo cruciale nella vita culturale regionale.

Attraverso eventi ed attività mirate all’inclusività sociale ed educativa nell’ambito dello spettacolo dal vivo, la fondazione cerca costantemente nuovi modi per attrarre pubblico giovane verso forme d’arte tradizionali ma sempre attuali come quella teatrale.