AGCOM approva modifiche all’accordo tra TIM e Netflix: nessuna istruttoria necessaria

AGCOM ha concluso che non è necessaria un’istruttoria formale sulle modifiche all’accordo tra TIM e Netflix, che introduce nuovi pacchetti per migliorare l’offerta di streaming su TIMVISION.
AGCOM approva modifiche all'accordo tra TIM e Netflix: nessuna istruttoria necessaria - Socialmedialife.it

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha concluso l’analisi delle recenti modifiche all’accordo tra Telecom Italia e Netflix, stabilendo che non è necessario avviare un’istruttoria formale. Questa decisione è stata ufficializzata il 30 aprile 2025 con la delibera n. 117/25/CONS, pubblicata sul sito dell’Autorità il 13 maggio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Modifiche all’accordo tra TIM e Netflix

Il 25 marzo scorso, TIM ha notificato ad AGCOM le modifiche apportate all’intesa commerciale con Netflix, originariamente firmata nel novembre del 2019. Le nuove disposizioni prevedono significative rinegoziazioni di alcuni aspetti dell’accordo. Tra le principali novità c’è il lancio di due nuovi pacchetti di offerta che consentiranno agli utenti di accedere al servizio Netflix tramite la piattaforma TIMVISION. Inoltre, è stato posticipato anche il termine dell’accordo stesso.

Questa revisione si inserisce in un contesto più ampio in cui TIM cerca di rafforzare la propria posizione nel mercato della televisione streaming e dei contenuti digitali. L’integrazione dei servizi Netflix nella propria offerta rappresenta una strategia chiave per attrarre nuovi clienti e mantenere quelli esistenti, offrendo loro un accesso semplificato a una vasta gamma di contenuti.

Il ruolo strategico della partnership

La collaborazione tra TIM e Netflix risale a maggio del 2020 ed è stata caratterizzata da offerte integrate sin dall’inizio. Questa alleanza si colloca nell’ambito della strategia complessiva di TIMVISION, che mira ad aggregare contenuti sia propri sia provenienti da terze parti. Oltre ai film e alle serie TV forniti da Netflix, l’offerta include anche produzioni sportive ed eventi dal vivo.

Netflix opera in Italia come fornitore leader nel settore dello streaming on-demand per film, serie TV e videogiochi accessibili via Internet su vari dispositivi come smart TV, tablet o smartphone. La combinazione delle offerte di TIM con quelle di Netflix permette ai consumatori italiani non solo una maggiore varietà ma anche un’esperienza utente più fluida grazie alla centralizzazione dei servizi su una singola piattaforma.

Implicazioni per i consumatori

Le modifiche apportate all’accordo potrebbero avere diverse implicazioni positive per i consumatori italiani interessati ai servizi streaming. Con l’introduzione dei nuovi pacchetti offerti da TIM attraverso la sua piattaforma TIMVISION, gli utenti potranno beneficiare non solo dell’accessibilità a contenuti premium ma anche potenzialmente a tariffe competitive rispetto ad altre offerte presenti sul mercato.

Inoltre, questo sviluppo potrebbe incentivare altri operatori telefonici o fornitori di servizi media a considerare accordi simili con piattaforme streaming popolari come parte delle loro strategie commerciali future. La crescente competizione nel settore dello streaming potrebbe portare a ulteriori miglioramenti nei pacchetti offerti dai vari operatori sul mercato italiano.

In sintesi, mentre AGCOM ha deciso contro l’apertura d’un’istruttoria formale sull’accordo rinnovato fra Telecom Italia e Netflix, questa evoluzione segna comunque un passo significativo nella continua evoluzione del panorama mediatico italiano.

Change privacy settings
×