Le condizioni di salute di Papa Francesco mostrano segnali positivi, secondo quanto comunicato dalla sala stampa della Santa Sede. Recenti esami, tra cui una lastra toracica, indicano un lieve miglioramento del quadro infettivo polmonare. Gli analisi del sangue confermano che i valori sono nella norma. La situazione generale rimane stazionaria e il pontefice continua a seguire le indicazioni mediche dopo il ricovero al Gemelli.
Le condizioni attuali del Papa
La sala stampa vaticana ha fornito dettagli sulle attuali condizioni fisiche di Papa Francesco, evidenziando che la mobilità in un paziente di 88 anni con una lunga ospedalizzazione è naturalmente lenta. Il pontefice riceve assistenza continua dal personale sanitario e dai medici della Direzione di Sanità e Igiene del Vaticano, gli stessi che lo hanno seguito durante la degenza all’ospedale Gemelli.
Papa Francesco svolge quotidianamente le sue attività lavorative principalmente seduto alla scrivania nel suo appartamento a Casa Santa Marta. Ogni giorno celebra messa nella cappellina situata al secondo piano dell’edificio. Attualmente non sta ricevendo visite da parte dei fedeli o dei membri della Curia romana, ma continuano ad arrivare messaggi di sostegno da tutto il mondo.
Nonostante i miglioramenti riscontrati nelle ultime ore, non si esclude la possibilità che possano essere necessari ulteriori accertamenti in ospedale; tuttavia, tali verifiche non sono previste nell’immediato futuro.
Proseguimento delle terapie respiratorie
Per quanto riguarda le terapie respiratorie necessarie per gestire l’infezione polmonare, Papa Francesco continua a utilizzare flussi d’ossigeno attraverso cannule nasali durante la notte e in caso di necessità durante il giorno. Durante le ore più attive della giornata vengono somministrati flussi d’ossigeno più bassi tramite naselli; tuttavia questi ultimi vengono utilizzati solo per brevi periodi.
Il personale medico ha sottolineato l’importanza della fisioterapia respiratoria nel processo di recupero del pontefice. Grazie a questa terapia si stanno osservando miglioramenti anche nella voce del Santo Padre. È previsto che domani venga diffuso il testo della catechesi preparata per l’Udienza Generale; restano però incerti i dettagli riguardanti l’Angelus programmato per domenica prossima.
Il Vaticano ha dichiarato che è prematuro fare previsioni su come si svolgerà l’Urbi et Orbi previsto per Pasqua; pertanto si attendono ulteriori aggiornamenti sulla salute del pontefice nei prossimi giorni mentre continuano ad arrivare segni d’affetto da parte dei fedeli sparsi nel mondo.