Al via la trentaduesima edizione di Musica nell’Agordino: concerti e cultura nella vallata

Inizia il 12 luglio 2025 la trentaduesima edizione di “Musica nell’Agordino”, con concerti che uniscono culture e generi, inaugurata dal coro Academia Ars Canendi e Ars Canendi Paraguay.
Al via la trentaduesima edizione di Musica nell'Agordino: concerti e cultura nella vallata - Socialmedialife.it

Il 12 luglio 2025 segna l’inizio della trentaduesima edizione di Musica nell’Agordino, una rassegna musicale che offre un ricco programma di eventi in diverse località della vallata. Questa manifestazione è diventata un punto di riferimento per gli amanti della musica, proponendo concerti che spaziano tra vari generi e stili, con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e favorire incontri significativi tra artisti e pubblico.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il concerto inaugurale: Academia Ars Canendi e Ars Canendi Paraguay

La rassegna si apre con un evento speciale presso la Chiesa Arcidiaconale di Agordo, dove si esibiranno il coro Academia Ars Canendi insieme al suo coro gemello Ars Canendi Paraguay. Questo concerto non solo celebra i trent’anni del coro italiano, ma segna anche l’inizio della settimana organistica che si svolgerà dal 2 al 10 agosto. L’incontro tra queste due formazioni rappresenta una fusione culturale significativa; il coro paraguayano è nato da una collaborazione con il maestro Szaran ed ha preso ispirazione dal repertorio del coro italiano.

L’Academia Ars Canendi ha costruito nel tempo una solida reputazione grazie ai suoi numerosi concerti in Europa e Sud America. La missione dei due cori va oltre la semplice esecuzione musicale; entrambi mirano a formare giovani musicisti offrendo loro opportunità lontano dalle strade difficili delle loro comunità.

Direzione artistica: Manuela Meneghello e Monica Perez

Un elemento distintivo dei cori è rappresentato dalle direttrici artistiche: Manuela Meneghello per l’Academia Ars Canendi e Monica Perez per l’Ars Canendi Paraguay. Entrambe le formazioni sono composte da cantanti misti, creando così armonie ricche e coinvolgenti durante le esibizioni. Durante il concerto inaugurale, i due cori si alterneranno sul palco; in alcune performance canteranno insieme, offrendo al pubblico momenti musicalmente intensi.

Il repertorio scelto per questa serata spazia da Johann Sebastian Bach a Ennio Morricone, includendo anche compositori come Ariel Ramirez. Questo viaggio musicale attraverso diversi stili riflette il titolo del concerto “Musica dei due mondi”, sottolineando così la connessione culturale tra Europa e Sud America.

Collaborazioni istituzionali nella rassegna

La trentaduesima edizione di Musica nell’Agordino è organizzata da Agordo Musica in collaborazione con Asolo Musica. Il supporto alla manifestazione proviene anche dalla Parrocchia di Agordo oltre ad altri enti locali come la Regione Veneto, la Camera di Commercio di Belluno-Treviso e l’Unione Montana Agordina. Queste collaborazioni sono fondamentali non solo per garantire risorse economiche ma anche per creare sinergie che arricchiscono ulteriormente il programma dell’evento.

Con questa nuova edizione della rassegna musicale si conferma ancora una volta l’importanza dell’impegno culturale nella valorizzazione del territorio agordinese attraverso eventi che attraggono visitatori locali ma anche turisti appassionati dallo spettacolo dal vivo.