Il Teatro Arcimboldi di Milano ha presentato la sua nuova stagione teatrale per il 2025/2026, intitolata “Intelligenza Naturale”. Il manifesto della stagione, caratterizzato da un occhio che simboleggia uno sguardo profondo e autentico, invita gli spettatori a vivere le emozioni del teatro in modo diretto e senza filtri. Questa iniziativa è supportata da importanti partner come BCC Milano e NEXI, confermando l’impegno del teatro verso l’inclusione e l’innovazione digitale.
Sostegno economico e innovazione digitale
La nuova stagione teatrale è resa possibile grazie al sostegno di BCC Milano, che condivide i valori dell’inclusione sociale e della sostenibilità. La collaborazione con NEXI permette al Teatro Arcimboldi di rimanere all’avanguardia nel settore, essendo il primo teatro completamente cashless d’Italia. Questo approccio non solo semplifica le transazioni per gli spettatori ma rappresenta anche un passo significativo verso una gestione più sostenibile delle risorse.
Inoltre, il dialogo continuo con enti di ricerca come l’Università degli Studi di Milano Bicocca e il Politecnico di Milano contribuisce a creare un ambiente culturale ricco ed interattivo. Nel contesto della sostenibilità ambientale, proseguono i lavori iniziati nel 2022 grazie ai finanziamenti del PNRR; tra questi spicca l’installazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoproduzione energetica. L’obiettivo è ridurre le emissioni del 50% entro il prossimo anno fino ad arrivare allo zero entro il 2035.
Leggi anche:
Un’altra novità riguarda la sezione dell’Arcimboldi App sviluppata in collaborazione con dilium: sarà introdotto un sistema multilingue per la sovratitolazione degli spettacoli. Inoltre, attraverso la realtà aumentata nell’applicazione sarà possibile esplorare tre mostre firmate Alkanoids presenti nel foyer del teatro.
Nuovi spazi dedicati alla creatività
Un elemento centrale nella nuova stagione è STM Studio, uno spazio innovativo situato al quarto piano del Teatro Arcimboldi. Con una capienza di 98 posti, questo studio è pensato per accogliere giovani talenti interessati alla ricerca teatrale e alla sperimentazione artistica sotto la direzione di Davide Ienco. Accanto a STM Studio operano altre istituzioni vitali come l’Accademia Ucraina di Balletto e STM – Scuola del Teatro Musicale.
Nel campo della danza si segnala anche TAM Ballett diretto da Caterina Calvino Prina; questa compagnia offre agli spettatori occasioni per riscoprire opere classiche accompagnate da musica dal vivo. Non mancano eventi musicali significativi come “Live in the Lobby”, che prevede cinque concerti domenicali eseguiti dall’OFI Orchestra Filarmonia Italiana nel foyer del teatro.
Un cartellone ricco ed eterogeneo
La programmazione della nuova stagione si apre con grande musica internazionale: atteso è il concerto di Steve Hackett previsto per il 2 settembre. Oltre alle prime assolute ci saranno ritorni significativi nel panorama musicale mondiale così come serate dedicate alla comicità italiana ed eventi specializzati in danza contemporanea.
Tra i nomi internazionali figurano artisti quali Sigur Rós, Holly Johnson dei Frankie Goes To Hollywood e Diana Krall; mentre tra i musicisti italiani ci sono Massimo Ranieri ed Edoardo Bennato tra gli altri. Particolare attenzione sarà dedicata alle colonne sonore cinematografiche: ci sarà infatti un omaggio a Ennio Morricone previsto per il 28 settembre insieme ad altri eventi legati ai film Disney durante le festività natalizie.
Inoltre sono previsti incontri letterari con figure note quali Gianluca Gotto o Marco Travaglio; mentre sul fronte comico saliranno sul palco nomi notissimi come Alessandro Cattelan o Giorgio Panariello insieme ad artisti emergenti provenienti dai social media.
Spettacoli imperdibili tra musical e balletto
Il cartellone include anche alcuni dei musical più celebri al mondo: “The Rocky Horror Show”, “Cats” e “The Book of Mormon” debutterà in esclusiva nazionale dal 10 dicembre. Non mancheranno performance classiche dal balletto tradizionale fino ad opere moderne curate dalle accademie locali.
TAM KIDS avrà una programmazione pensata appositamente per avvicinare i bambini al linguaggio teatrale attraverso spettacoli coinvolgenti durante tutto l’anno scolastico.
Infine FUORI TAM porterà eventi specializzati oltre le mura del Teatro Arcimboldi creando sinergie culturali nella città tramite mostre ed esperienze artistiche innovative.
Con queste premesse entusiasmanti, la stagione promette momenti di grande intrattenimento culturale e opportunità di crescita personale sia per grandi che piccini.