Allerta meteo a Milano: rischio di rovesci intensi e possibili esondazioni

Allerta meteo a Milano: rovesci intensi e rischio di esondazioni da mercoledì 21 maggio. Attivato il Centro operativo comunale per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini.
Allerta meteo a Milano: rischio di rovesci intensi e possibili esondazioni - Socialmedialife.it

Le condizioni meteorologiche a Milano stanno per subire un cambiamento significativo, con l’arrivo di rovesci intensi e un elevato rischio di esondazioni. A partire dalle 18:00 di mercoledì 21 maggio, è stata emessa un’allerta meteo di codice giallo, che indica una situazione potenzialmente pericolosa. L’avviso è stato diramato dal centro funzionale monitoraggio rischi naturali della regione Lombardia e rimarrà in vigore fino alle 18:00 del giorno successivo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Attivazione del centro operativo comunale

Il comune ha comunicato che il Centro operativo comunale della Protezione civile sarà attivo durante tutta la durata dell’allerta. Questo organismo si occuperà del monitoraggio delle condizioni meteorologiche e coordinerà eventuali interventi necessari in città. In particolare, i fiumi Seveso e Lambro saranno sottoposti a costante osservazione per prevenire situazioni critiche legate all’innalzamento dei livelli idrici.

L’attivazione del COC rappresenta una misura precauzionale importante per garantire la sicurezza dei cittadini milanesi. Le autorità locali invitano la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e ad adottare comportamenti prudenti durante le ore dell’allerta.

Previsioni meteo dettagliate

Secondo le previsioni fornite dal centro funzionale monitoraggio rischi naturali, nel pomeriggio del 21 maggio si prevede un aumento progressivo dell’instabilità atmosferica. Rovesci o temporali potrebbero manifestarsi in modo isolato o sparso sui settori prealpini centro-orientali e sull’Appennino lombardo, estendendosi anche alla fascia prealpina occidentale e alla pedemontana.

Tra il tardo pomeriggio e la sera ci si aspetta un’intensificazione delle piogge sulla parte occidentale della fascia prealpina, con possibilità di fenomeni temporaleschi localmente forti nelle aree dei Laghi Prealpi Varesine, Lario e Prealpi Occidentali. Anche il Nodo Idraulico di Milano potrebbe essere interessato da precipitazioni significative nella parte settentrionale dell’alta pianura centro-occidentale.

Per quanto riguarda il giorno successivo, giovedì 22 maggio, sono previste piogge diffuse su gran parte della regione lombarda. Le precipitazioni saranno più intense sulla zona pedemontana ed Appenninica al mattino; tuttavia nella bassa pianura orientale le piogge dovrebbero rimanere debolmente sparse.

Nel corso del pomeriggio ci sarà una graduale attenuazione delle precipitazioni sulle aree occidentali mentre su rilievi prealpini ed alta pianura centrale orientale continueranno ad esserci rovesci moderati o localmente forti fino alla serata. Non si escludono accumuli significativi nelle Orobie Bergamasche, Valcamonica ed altre zone montuose dove gli accumuli potrebbero raggiungere i 80-100 mm.

La popolazione è invitata a seguire attentamente gli aggiornamenti forniti dalle autorità competenti riguardo all’evoluzione delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni.

Change privacy settings
×