Il ciclone Ines ha raggiunto le regioni meridionali e la Sicilia, portando con sé un’ondata di maltempo che si protrarrà fino alla fine della giornata. La perturbazione, identificata come la numero 4 del mese, sta causando precipitazioni intense e possibili criticità. Gli esperti raccomandano di seguire attentamente gli avvisi della Protezione Civile. Nel frattempo, un fronte freddo proveniente dalla Scandinavia sta influenzando anche le regioni del Centro-Nord, con un abbassamento delle temperature dopo il caldo anomalo dei giorni scorsi.
Situazione attuale e previsioni per oggi
L’allerta è massima nelle regioni meridionali e in Sicilia a causa del passaggio del ciclone Ines. Le prime ore di giovedì hanno visto l’arrivo della perturbazione che porterà piogge localmente intense fino a questa sera. Le autorità meteorologiche avvertono che ci potrebbero essere nuove criticità legate alle precipitazioni. È importante monitorare gli aggiornamenti da parte della Protezione Civile per eventuali misure preventive.
Contemporaneamente, una coda di un fronte freddo in discesa dalla Scandinavia sta lambendo le regioni centrali e settentrionali dell’Italia. Questa situazione comporterà una fase instabile caratterizzata da un abbassamento delle temperature anche significativo: si stima uno sbalzo termico tra i 7-8 gradi in sole 24 ore. La ventilazione sarà sostenuta su tutti i mari italiani, con raffiche forti al Centro-Sud che porteranno mari localmente agitati.
Leggi anche:
Nel weekend è previsto un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche; tuttavia rimarranno alcuni tratti instabili soprattutto nelle ore pomeridiane vicino alle aree montuose. Le temperature torneranno a salire verso valori tipici di fine primavera.
Previsioni meteo per venerdì 16 maggio
Per venerdì si prevede una prevalenza di tempo soleggiato al Nord Italia, inclusa la Toscana, l’Umbria e l’alto Lazio. Nelle prime ore ci sarà ancora qualche residuo nuvoloso associato ad ultime piogge sul Piemonte; nel pomeriggio potrebbero formarsi addensamenti attorno alle zone montuose ma senza alto rischio di fenomeni significativi.
Nel resto d’Italia invece ci saranno condizioni variabili: nuvolosità densa su Puglia, Basilicata e Calabria porterà rovesci intensi che andranno esaurendosi nella serata o durante la notte successiva. In mattinata sono previsti ultimi rovesci su Abruzzo e Molise; nel pomeriggio potranno verificarsi temporali o locali rovesci sul basso Lazio ed aree interne della Sardegna.
Le temperature massime subiranno una diminuzione generalizzata nel Paese mentre i venti resteranno sostenuti al Centro-Sud rendendo il mare molto mosso.
Previsioni meteo per sabato 17 maggio
Sabato vedrà ancora nuvolosità residua all’estremo Sud durante la notte con possibilità di ultime gocce di pioggia sulla Calabria. Al contrario, gran parte dell’Italia godrà di tempo soleggiato con cieli sereni o poco nuvolosi predominanti nella maggior parte delle zone.
Durante il pomeriggio sono previsti addensamenti sulle aree montuose interne limitrofe dove non si escludono brevi rovesci o temporali: queste condizioni saranno più probabili lungo le Prealpi nord-orientali ed entroterra ligure oltre alla dorsale centro-settentrionale dell’Italia.
Le temperature inizieranno a risalire nelle aree precedentemente colpite dal maltempo portando ad un clima primaverile nella norma con valori compresi tra i 19 ed i 24 gradi Celsius mentre i venti tenderanno ad attenuarsi progressivamente nel corso della giornata.