Il progetto Insulae Lab, ideato dal noto trombettista Paolo Fresu, si prepara a conquistare Milano e Cagliari con una serie di eventi musicali che metteranno in luce la creatività sarda. Presentato oggi a Cagliari, il programma include performance innovative e collaborazioni con artisti di spicco. La manifestazione avrà inizio domani nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna e proseguirà al Teatro Carmen Melis.
Un viaggio musicale tra Lombardia e Sardegna
La nuova edizione di Insulae Lab prevede un viaggio in Lombardia attraverso l’iniziativa Germi’n’Jazz, che si svolgerà nel locale del musicista Manuel Agnelli, leader degli Afterhours. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere la musica sarda al di fuori dei confini regionali. Fresu ha sottolineato come il progetto sia partito senza aspettative chiare ma abbia raggiunto risultati significativi nei primi tre anni.
Il sostegno economico è garantito da un bando del Ministero della Cultura che permette il recupero del 40% delle spese attraverso finanziamenti esterni. Fondazione Sardegna e Regione Sardegna sono partner fondamentali nel supportare questa iniziativa culturale. Il Centro Produzione Musica “Insulae Lab” ha come obiettivo quello di valorizzare la programmazione culturale italiana, fungendo da vetrina per i talenti locali e mediterranei.
Leggi anche:
Gli eventi in programma
A Milano si esibiranno diversi gruppi musicali tra cui Soundz Around, capitanato da GeGè Telesforo insieme a Daniela Spalletta e Christian Mascetta; Elektro Dixie, composto da Christian Meyer alla batteria, Stefano Bagnoli alla batteria, Giuseppe Vitale al pianoforte ed elettronica; Rino Cirinnà con Sketches of Island; infine ORG.Net, formato da Pierpaolo Vacca e altri musicisti esperti nell’uso dell’organetto.
Cagliari non sarà da meno: il T-Hotel ospiterà una rassegna chiamata T-Jazz che presenterà tre produzioni originali firmate Insulae Lab nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Tra queste ci saranno “Isculta – Portfolio sonoro” con Marcella Carboni trio; “Heritage” realizzato da Bebo Ferra insieme a Salvatore Maiore; infine “ORG.Net”, già menzionato nella programmazione milanese.
Location suggestive per concerti indimenticabili
Gli spettacoli avranno luogo anche presso il Rooftop T15 dell’hotel cagliaritano, uno spazio panoramico che offre una vista unica sulla città. Qui gli spettatori potranno assistere ad esibizioni come “Music for Voice, Winds and Strings” condotta dal maestro Alessandro Presti insieme agli studenti del Conservatorio di Sassari.
Inoltre verranno presentate opere ispirate ai grandi artisti sardi come Maria Lai con “Ansia d’Infinito”, Costantino Nivola con “Antine” o Pinuccio Sciola con “Fotolitho Jazz – Pietre e Luce in Musica”. Questi eventi promettono non solo intrattenimento ma anche un forte legame culturale tra le diverse forme artistiche presenti nel panorama isolano.
L’incontro tra tradizione musicale sarda ed innovazione rappresenta quindi l’essenza stessa del progetto Insulae Lab: una celebrazione della cultura locale aperta al mondo intero.