Amadeus e The Cage: la crisi di ascolti continua nonostante l’assenza di Affari Tuoi

“The Cage – Prendi e Scappa”, condotto da Amadeus, affronta una crisi d’ascolti su Nove, con share in calo nonostante la chiusura di “Affari Tuoi” e risultati deludenti.
Amadeus e The Cage: la crisi di ascolti continua nonostante l'assenza di Affari Tuoi - Socialmedialife.it

Il game show “The Cage – Prendi e Scappa“, condotto da Amadeus, sta affrontando una crisi d’ascolti nel prime time di Nove. Nonostante la fine della concorrenza rappresentata da “Affari Tuoi” con Stefano De Martino, i dati Auditel non mostrano segni di ripresa. Questo articolo analizza il trend degli ascolti del programma e le sfide che il conduttore deve affrontare.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’esordio di The Cage e il calo degli ascolti

The Cage – Prendi e Scappa” ha debuttato su Nove l’8 giugno con una puntata speciale in prima serata, approfittando del traino della finale del Roland Garros tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. In questa occasione, il programma ha registrato un buon 5,80% di share. Tuttavia, dal giorno successivo è iniziato un lento ma inesorabile declino: nelle settimane successive, gli ascolti sono scesi a una media del 2,8% di share.

La competizione era rappresentata principalmente da Stefano De Martino che dominava l’access prime time con “Affari Tuoi“. La presenza dell’ex ballerino ha reso difficile per Amadeus emergere nel panorama televisivo. Con la chiusura dello storico quiz show il 30 giugno scorso, si è presentata per “The Cage” un’opportunità unica per risalire nella classifica degli ascolti.

I numeri dopo l’uscita di scena di De Martino

Dopo la partenza definitiva de “Affari Tuoi“, ci si aspettava che “The Cage” potesse finalmente decollare negli indici Auditel. Il primo lunedì senza De Martino ha visto un incremento modesto: il programma è salito al 3,2% con circa 540mila spettatori sintonizzati. Tuttavia questo picco positivo non è stato sufficiente a mantenere alta l’attenzione sul format.

Nei giorni successivi i risultati sono stati altalenanti; ad esempio, il picco massimo raggiunto è stato solo del 4% registrato il 4 luglio. Ma anche questo risultato positivo si è rivelato effimero poiché le puntate successive hanno visto nuovamente calare gli indici sotto la soglia critica del 3%. La settimana conclusiva senza De Martino ha portato a una media complessiva del 3,3%, un risultato considerato insufficiente rispetto alle aspettative iniziali.

Un futuro incerto per Amadeus

Con i numeri attuali che continuano a mostrare segnali preoccupanti per “The Cage”, c’è crescente apprensione riguardo al futuro dello show condotto da Amadeus su Nove. Anche nella settimana corrente i risultati non sono stati incoraggianti; ad esempio lunedì scorso lo share si è attestato al 3,1%, confermando così una tendenza negativa già evidente nei giorni precedenti.

Amadeus sta vivendo quindi un periodo difficile dopo aver già affrontato insuccessi come quello legato a “Like a Star”, terminato recentemente senza lasciare traccia significativa nel cuore dei telespettatori italiani. Il rischio che “The Cage” possa seguire lo stesso destino appare concreto se non verranno apportati cambiamenti significativi o strategie nuove in grado di attrarre nuovamente pubblico davanti allo schermo.

In sintesi, mentre altri programmi cercano vie innovative per coinvolgere gli spettatori durante le sere estive italiane, “The Cage” sembra trovarsi intrappolata in una spirale discendente difficile da invertire senza interventi mirati o idee fresche.