Meta investe in EssilorLuxottica: una mossa strategica nel mercato degli occhiali smart

Meta acquisisce una quota di minoranza in EssilorLuxottica per espandere il mercato degli occhiali intelligenti, rafforzando la partnership e puntando su innovazioni nel settore della tecnologia indossabile.
Meta investe in EssilorLuxottica: una mossa strategica nel mercato degli occhiali smart - Socialmedialife.it

Meta, il colosso tecnologico fondato da Mark Zuckerberg, ha recentemente acquisito una quota di minoranza in EssilorLuxottica, un passo significativo che evidenzia l’interesse dell’azienda nell’espansione del mercato degli occhiali intelligenti. Secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg, Meta ha acquistato meno del 3% della società produttrice dei celebri Ray-Ban per un valore stimato di circa 3,5 miliardi di dollari. Questo investimento potrebbe essere solo l’inizio, poiché Meta sta considerando la possibilità di aumentare la propria partecipazione fino al 5% nel tempo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’importanza della partnership tra Meta ed EssilorLuxottica

L’acquisto da parte di Meta non è solo un investimento finanziario; rappresenta anche un rafforzamento delle relazioni tra le due aziende. Negli ultimi anni, infatti, si sono unite per sviluppare occhiali smart innovativi. Nel 2020, Facebook ed EssilorLuxottica hanno annunciato una collaborazione pluriennale mirata alla creazione di occhiali intelligenti. Questa alleanza ha portato al lancio del primo modello connesso a marchio Ray-Ban.

Questa sinergia è particolarmente significativa in un contesto dove gli occhiali smart stanno guadagnando sempre più attenzione e popolarità nel settore tecnologico. Gli “smart glass” non solo offrono funzionalità avanzate ma rappresentano anche una nuova frontiera per il controllo hardware e software da parte delle aziende tech come Meta.

La visione futura di Zuckerberg e l’impatto sull’industria

Mark Zuckerberg ha espresso chiaramente la sua visione riguardo al futuro dell’interazione umana con la tecnologia: secondo lui, nei prossimi anni le persone lavoreranno e si divertiranno utilizzando dispositivi indossabili come headset o occhiali intelligenti. Questo cambiamento radicale nella fruizione della tecnologia offre a Meta opportunità significative sia dal punto di vista commerciale che innovativo.

Per EssilorLuxottica questo accordo rappresenta una chance unica per espandere la propria influenza nel settore hi-tech. Francesco Milleri, amministratore delegato dell’azienda italiana, ha dichiarato lo scorso novembre che l’obiettivo è diventare leader nel campo del computing indossabile creando prodotti capaci eventualmente di sostituire molti dispositivi elettronici attuali.

Nuove iniziative: Oakley Meta e oltre

Negli ultimi tempi sono emerse ulteriori novità dalla collaborazione tra le due aziende: hanno presentato Oakley Meta, una nuova categoria chiamata “Performance AI Glasses”. Questi occhiali combinano l’intelligenza artificiale avanzata sviluppata da Meta con il design distintivo dei prodotti Oakley e le innovative lenti Prizm. Questa iniziativa segna un ulteriore passo avanti nella loro partnership strategica.

La crescente integrazione tra moda e tecnologia negli accessori quotidiani sta aprendo nuove strade sia per i consumatori che per i produttori. Con questa alleanza rafforzata tra due leader nei rispettivi settori – moda eyewear e tecnologia – si prevede che il mercato degli occhiali smart continuerà a crescere rapidamente nei prossimi anni.

In sintesi, l’investimento di Meta in EssilorLuxottica non è soltanto una questione economica ma riflette anche strategie più ampie volte a plasmare il futuro della tecnologia indossabile attraverso collaborazioni innovative.