Andrea Roncato, noto attore e comico bolognese, ha recentemente vissuto un’esperienza sfortunata nella sua casa di campagna a Roma. Puntato da una vespa orientalis, l’attore ha condiviso i dettagli dell’incidente con “Il Messaggero”, descrivendo il forte dolore provocato dalla puntura. L’episodio ha sollevato preoccupazioni tra i residenti della capitale riguardo alla presenza crescente di questi insetti.
L’incidente a Roma
L’attore 78enne si trovava nella sua abitazione nel quadrante nord di Roma quando è stato sorpreso dall’insetto. Secondo quanto riportato, un grande calabrone volava nervosamente all’interno della stanza in cerca di una via d’uscita. Per cercare di liberarlo, Roncato ha aperto la finestra e utilizzato un Kleenex per incoraggiarlo ad andare via. Purtroppo, mentre tentava di aiutare l’insetto a tornare all’esterno, è stato punto sulla mano.
Roncato ha descritto la sensazione immediata dopo la puntura come quella di un “ago incandescente”. Il dolore acuto che ne è seguito lo ha costretto a contattare il medico per ricevere assistenza. Ha applicato ghiaccio sulla zona colpita e utilizzato una pomata cortisonica per alleviare il fastidio. Nonostante l’accaduto doloroso, l’attore non sembra aver perso il suo spirito ironico: “Ho salvato la vespa e liberata; mi ha lasciato solo un brutto ricordo”, ha commentato.
Leggi anche:
In quel momento non era solo; accanto a lui c’era anche sua moglie Nicole Moscariello che lo supportava durante questo imprevisto episodio domestico.
La sensibilità verso gli animali
Andrea Roncato è conosciuto non solo per le sue performance artistiche ma anche per il suo impegno nel sociale e nella protezione degli animali. Nel corso degli anni, si è fatto promotore di numerose campagne volte alla sensibilizzazione su temi legati al benessere animale. In particolare, si distingue per le sue iniziative in favore dei cani randagi e delle specie vulnerabili.
Recentemente, insieme alla moglie Moscariello, ha avviato una petizione su Change.org con l’obiettivo di salvaguardare 1.600 cani Beagles minacciati dalla vivisezione nei laboratori scientifici italiani. Questo gesto riflette non solo il suo amore verso gli animali ma anche un desiderio profondo di contribuire al miglioramento delle loro condizioni.
Preoccupazioni tra i residenti romani
La presenza della vespa orientalis sta destando preoccupazione tra i cittadini romani poiché sono stati segnalati avvistamenti in vari quartieri della città, inclusi quelli del centro storico dove gli spazi ristretti possono rendere più difficile gestire incontri ravvicinati con questi insetti pungenti.
Secondo Andrea Lunerti, esperto in entomologia consultabile dai media locali dopo incidenti simili come quello occorso a Roncato, ci sono alcune precauzioni da adottare quando ci si trova davanti a queste situazioni spiacevoli: “Non bisogna mai tentare catturare api o vespe”, sottolinea Lunerti; specialmente le regine possono essere particolarmente aggressive se minacciate.
In caso d’intrusione nell’abitazione da parte dell’insetto – consiglia – sarebbe meglio creare buio all’interno lasciando aperta soltanto una finestra affinché possa uscire autonomamente attratta dalla luce esterna piuttosto che utilizzare metodi fai-da-te che potrebbero risultare controproducenti ed esporre al rischio ulteriormente ai punti delicati del viso come occhi o bocca.