Il meteo per il ponte del 1 maggio prevede un’ampia espansione dell’anticiclone africano, portando bel tempo e temperature elevate su tutto il territorio italiano. Gli esperti meteorologici prevedono una significativa escursione termica tra giorno e notte, con la prima ondata di calore dell’anno che si manifesterà nei prossimi giorni. Le previsioni indicano un clima estivo, ideale per le attività all’aperto.
L’arrivo dell’anticiclone africano
Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha confermato l’arrivo dell’anticiclone africano che si sta espandendo dall’Algeria verso la Sardegna e Corsica, estendendosi poi a tutta l’Italia. Dopo alcuni temporali residui nelle ultime ore, il tempo migliorerà notevolmente fino a domenica 4 maggio. Questo cambiamento climatico porterà condizioni ideali per godere delle festività primaverili.
Le temperature subiranno un incremento significativo; è previsto che superino i 30°C anche al Nord Italia per la prima volta nel 2025. Questo aumento termico rappresenta una novità rispetto ai valori più freschi registrati nelle settimane precedenti.
Leggi anche:
Escursione termica: cosa aspettarsi
Un aspetto interessante delle previsioni è l’escursione termica diurna prevista. Si stima che in alcune aree ci saranno differenze di temperatura tra giorno e notte fino a 20°C. Ciò significa che chi uscirà al mattino potrebbe indossare abiti pesanti come giacche o piumini, mentre nel pomeriggio sarà necessario passare a t-shirt o abbigliamento più leggero.
Le zone interne del Centro-Sud Italia sono quelle maggiormente interessate da queste escursioni termiche significative; ad esempio, in alcune località della Sardegna e della Puglia si potrebbero registrare minime intorno ai 9°C con massime raggiungibili fino a 31°C. Questa ampia variazione evidenzia la necessità di vestirsi adeguatamente durante le diverse fasi della giornata.
Prima ondata di calore del 2025
Con l’espansione dell’anticiclone africano arriverà anche la prima ondata di calore dell’anno corrente. Le temperature potrebbero superare mediamente i valori normali stagionali da circa otto a dieci gradi Celsius. Il picco del caldo è atteso durante il weekend del primo maggio.
È importante notare che questa prima ondata può risultare particolarmente insidiosa poiché gli organismi non sono ancora acclimatati alle alte temperature primaverili dopo un lungo inverno freddo. Tuttavia ci sono buone notizie: le temperature minime rimarranno leggermente sotto media permettendo notti fresche e riposanti; d’altra parte però è fondamentale proteggere la pelle dai raggi solari intensificati dal sole primaverile.
Previsioni dettagliate giorno per giorno
Martedì 29 aprile: Al Nord cielo sereno con aumento delle temperature; al Centro sole predominante ma possibili temporali isolati sul Lazio; al Sud qualche rovescio su Cilento e Sicilia centro-meridionale.
Mercoledì 30 aprile: Al Nord bel tempo con ulteriore innalzamento delle temperature; al Centro cieli sereni con caldo crescente; al Sud prevalenza di belle giornate.
Giovedì primo maggio: Al Nord continuazione del bel tempo con ulteriori aumenti termici; al Centro condizioni soleggiate accompagnate da caldo crescente; infine anche nel Sud Italia si conferma bel tempo prevalente.
La tendenza generale indica una continua espansione dell’anticiclone africano nei giorni successivi, portando cieli sereni o poco nuvolosi insieme ad ulteriori incrementi delle temperature oltre i trenta gradi in tutto lo Stivale.
Con queste prospettive meteo favorevoli gli italiani possono prepararsi ad approfittare appieno dei festeggiamenti legati alla festa dei lavoratori all’insegna del sole e della primavera avanzata.
Articolo di