La perturbazione numero 2 di luglio si avvicina all’Italia, portando con sé un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche. Nella seconda parte di lunedì, il Nord del Paese sarà colpito da numerosi temporali, con possibilità di nubifragi e grandinate violente. La situazione meteo è destinata a evolversi rapidamente nei giorni successivi.
Temporali al nord e instabilità al centro-sud
Nella giornata di martedì 8 luglio, la perturbazione continuerà a influenzare il tempo sull’Italia settentrionale. I temporali saranno più intensi nelle regioni del Nord-Est e sulle zone appenniniche. Le previsioni indicano che i fenomeni potrebbero risultare particolarmente forti in alcune aree, aumentando il rischio di eventi estremi come grandinate o forti piogge concentrate.
Nel resto d’Italia ci sarà una certa alternanza tra sole e nuvole. Le regioni centrali vedranno isolati rovesci su Appennino Settentrionale e nelle zone interne, mentre anche Campania e Calabria Tirrenica non saranno risparmiate da possibili temporali nel corso della giornata. Le temperature massime subiranno una leggera diminuzione in gran parte del Paese; tuttavia, l’estremo Sud continuerà a sperimentare caldo intenso.
Leggi anche:
Un aspetto importante da considerare è il vento: ci si aspetta un aumento della ventilazione su tutti i mari italiani grazie ai freschi venti di Maestrale che accompagneranno la perturbazione in transito.
Stabilità meteorologica in arrivo
Mercoledì 9 luglio segnerà un cambio significativo nel quadro meteorologico italiano. La giornata si presenterà prevalentemente soleggiata nella maggior parte delle regioni italiane, ad eccezione delle Alpi Orientali e del Sud Peninsulare dove ci saranno ancora brevi scrosci di pioggia sull’Appennino Meridionale.
Le temperature massime caleranno quasi ovunque; questo porterà alla fine dell’ondata di caldo intenso che ha caratterizzato le ultime settimane estive. I valori termici si attesteranno per lo più tra i 25 e i 33 gradi Celsius, con una sensibile riduzione dell’umidità atmosferica che contribuirà a rendere l’aria più gradevole.
Questa stabilizzazione climatica offrirà finalmente ai cittadini italiani una pausa dal caldo opprimente degli ultimi giorni estivi; le condizioni meteo torneranno ad essere favorevoli per attività all’aperto senza il timore dei violenti acquazzoni o dei picchi termici insopportabili.
Previsioni generali per la settimana
Guardando oltre mercoledì, le previsioni indicano un proseguimento della stabilità atmosferica fino alla fine della settimana. Ci si attende tempo prevalentemente soleggiato con qualche sporadico rovescio pomeridiano sui rilievi montuosi ma senza significativi disagi sul resto del territorio nazionale.
Le temperature rimarranno gradevoli durante tutta la settimana estiva: gli italiani potranno godere finalmente di giornate calde ma non afose, ideali per trascorrere momenti all’aperto o dedicarsi alle attività sportive preferite senza preoccuparsi troppo delle condizioni climatiche avverse.