Il Comune di Como, in collaborazione con la Camera di Commercio di Como-Lecco, ha siglato due importanti protocolli d’intesa volti a valorizzare il patrimonio culturale e le eccellenze produttive del territorio. Questi accordi mirano a rafforzare l’identità culturale della città, promuovendo iniziative che coinvolgono sia il settore pubblico che quello privato.
Il primo protocollo: sostegno al progetto Como Città Creativa Unesco
Il primo protocollo d’intesa è stato firmato nel mese di marzo ed è focalizzato sul progetto “Como Città Creativa Unesco“. Questo accordo rappresenta un passo significativo per consolidare le relazioni internazionali della città, puntando sulla creatività e sull’artigianato d’eccellenza. L’obiettivo principale è quello di potenziare la presenza di Como all’interno del circuito delle città creative riconosciute dall’Unesco.
Le autorità locali hanno sottolineato l’importanza strategica di questo progetto non solo per la promozione della cultura comasca ma anche per lo sviluppo economico del territorio. Attraverso una serie di iniziative comuni, si intende attrarre turisti e professionisti da tutto il mondo, creando opportunità per gli artigiani locali e migliorando la visibilità delle produzioni artistiche tipiche della zona.
Leggi anche:
Il secondo protocollo: valorizzazione dell’identità culturale
Il secondo protocollo ha una durata triennale ed è dedicato alla valorizzazione dell’identità culturale comasca. Questo accordo si propone di far conoscere meglio il patrimonio locale attraverso figure storiche significative come Alessandro Volta, in vista del bicentenario della sua morte nel 2027. La Camera di Commercio insieme al Comune intende sviluppare attività educative che possano avvicinare i cittadini alla storia e alle tradizioni locali.
In particolare, sono previsti eventi pubblici che celebreranno le eccellenze artistiche e scientifiche legate a Volta, contribuendo così ad accrescere l’interesse verso la scienza nella comunità giovanile. Le istituzioni intendono utilizzare i Musei Civici come fulcro delle attività programmate; mostre temporanee ed eventi interattivi saranno organizzati con l’obiettivo non solo educativo ma anche attrattivo nei confronti dei visitatori.
Investimenti nella cultura: un contributo annuale dalla Camera di Commercio
Per sostenere queste iniziative culturali ambiziose, la Camera di Commercio ha deciso un contributo annuale pari a 25mila euro destinati al piano culturale proposto dal Comune. Questa somma sarà utilizzata per finanziare mostre ed eventi che arricchiranno ulteriormente l’offerta turistica-culturale della città.
In aggiunta al supporto finanziario diretto, la Camera si impegna a promuovere queste attività attraverso i propri canali comunicativi e a fornire dati utili riguardo al sistema produttivo locale nel campo creativo. È previsto anche un coinvolgimento attivo dei soggetti privati affinché possano contribuire alla qualificazione dell’offerta turistica-culturale comasca.
Queste azioni congiunte tra pubblico e privato rappresentano una nuova fase nella gestione delle risorse culturali del territorio lariano; esse mirano non solo ad aumentare il flusso turistico ma anche a creare una rete solida tra operatori locali impegnati nella salvaguardia del patrimonio storico-artistico della zona.