Aurelio Montanari torna in Maremma per il debutto di “Il sogno – Teatro equestre”

Aurelio Montanari torna nella sua Maremma per “Cavalli sul Lago”, presentando l’opera innovativa “Il sogno – Teatro equestre”, che unisce tradizione e formazione per le nuove generazioni di butteri.
Aurelio Montanari torna in Maremma per il debutto di "Il sogno – Teatro equestre" - Socialmedialife.it

Aurelio Montanari, figura emblematiche della tradizione equestre italiana, torna nella sua terra natale per partecipare come ospite d’onore allo spettacolo “Cavalli sul Lago“. A oltre ottant’anni, Montanari porta con sé non solo la sua esperienza ma anche un legame profondo con la cultura dei butteri. In questo contesto, si inserisce il debutto di “Il sogno – Teatro equestre”, un’opera che unisce arte e formazione.

Il ritorno alle radici

Nato a Poggio alle Querce in Maremma, Aurelio Montanari è cresciuto in una famiglia di butteri. La sua vita lo ha portato lontano dalla sua terra d’origine: ha attraversato le pampas argentine, lavorato nelle arene messicane e calcato i set hollywoodiani. Nonostante le esperienze internazionali, il suo cuore è rimasto legato alla tradizione della Maremma. Durante i suoi viaggi ha sempre portato con sé un tesoro prezioso: un pungolo di legno donatogli dal nonno, simbolo del suo attaccamento alle origini.

Oggi Montanari fa ritorno a casa non solo come testimone del passato ma anche come guida per le nuove generazioni. La sua presenza allo spettacolo “Cavalli sul Lago” rappresenta una connessione tra passato e futuro; egli avrà l’incarico di valutare la preparazione di Augusto Reali, giovane aspirante buttero che sogna di seguire le orme dei grandi maestri.

Un’opera innovativa

Il sogno – Teatro equestre” segna una tappa importante nel panorama culturale italiano. Si tratta della prima grande opera che combina la spettacolarità tipica dei galà equestri con un percorso formativo profondo. Sotto la regia di Umberto Scotti, vincitore del Premio Senofonte 2024, lo spettacolo presenta sedici quadri ricchi di volteggi acrobatici e caroselli eleganti.

La narrazione si sviluppa attraverso i dialoghi tra Aurelio Montanari e Augusto Reali . Le domande poste da Montanari al giovane aspirante buttero diventano spunti riflessivi sia per lui che per il pubblico presente in arena: “Cos’è per te la fiducia? Qual è il prezzo del rispetto?”. Questo scambio crea uno spazio dove gli spettatori sono invitati a esplorare le proprie emozioni ed esperienze personali.

Il rito iniziatico

Uno degli elementi centrali dello spettacolo è il rito iniziatico cui Augusto sarà sottoposto nel gran finale. Questa prova suprema richiede al giovane aspirante buttero non solo coraggio fisico ma anche una connessione emotiva profonda con l’animale. Dovrà avvicinarsi al cavallo ascoltando attentamente il suo battito cardiaco mentre chiude gli occhi nel tentativo di percepire i propri sogni interiori.

Solo se riuscirà a comprendere questa dimensione intima fatta di memorie condivise sarà pronto ad affrontare l’arte della monta come vero buttero. Questo momento culminante rappresenta non solo una sfida personale ma anche un simbolo dell’eredità culturale che ogni nuova generazione deve affrontare.

Un cast d’eccellenza

L’opera debutterà in anteprima nazionale all’Arena “Cavalli sul Lago” a Marta il 26 luglio 2025 ed è supportata da un cast eccezionale composto da nomi noti nel panorama artistico italiano: Riccardo Di Giovanni, La Bardella, Mario De Carolis sono solo alcuni degli artisti coinvolti nell’iniziativa insieme ad altre realtà locali come Armonie “S” e I Cavalieri della Maremma.

Questa combinazione unica tra talento artistico ed esperienza pratica promette uno spettacolo coinvolgente capace di attrarre appassionati dell’arte equina così come nuovi spettatori curiosi delle tradizioni italiane.

“Non si addestra un cavallo. Si impara a non tradirlo.” Con queste parole finali pronunciate da Aurelio Montanari si racchiude l’essenza etica dello spettacolo; esso mira a trasformare radicalmente l’approccio all’arte equestre in Italia invitando tutti ad approfondire questo mondo affascinante attraverso valori autentici.