Betelgeuse: la supernova che illuminerà i cieli della Terra tra 600 mila anni

Betelgeuse, supergigante rossa a 548 anni luce dalla Terra, esploderà in una supernova tra 1200 e 600.000 anni, affascinando astronomi e appassionati con la sua evoluzione.
Betelgeuse: la supernova che illuminerà i cieli della Terra tra 600 mila anni - Socialmedialife.it

La stella Betelgeuse, una delle più brillanti nel cielo notturno, continua a suscitare l’interesse degli astronomi e degli appassionati di astronomia. Situata a circa 548 anni luce dalla Terra, questa supergigante rossa è destinata a esplodere in una supernova. Tuttavia, secondo recenti studi, ci vorranno ancora centinaia di migliaia di anni prima che questo evento spettacolare si verifichi.

La vita di Betelgeuse e il suo ciclo vitale

Betelgeuse è una stella con caratteristiche uniche. Con una massa considerevole rispetto al Sole, essa brucia elio nel suo nucleo da circa 1,2 milioni di anni. Gli scienziati stimano che la stella abbia davanti a sé ancora circa 600 mila anni di vita utile se consideriamo il suo attuale stato evolutivo. Questo periodo è notevolmente lungo se paragonato al tempo necessario alla luce per viaggiare dalla stella alla Terra.

In effetti, il viaggio della luce impiega solo 548 anni per coprire la distanza che ci separa da Betelgeuse. Ciò significa che gli eventi osservabili sulla superficie della stella sono sempre un po’ indietro rispetto alla nostra percezione attuale. Anche se gli astronomi continuano ad analizzare i dati relativi alla sua evoluzione e ai suoi processi interni, le previsioni sul momento esatto dell’esplosione rimangono complesse.

L’ipotesi del bruciamento del carbonio

Un aspetto interessante riguarda l’ipotesi secondo cui Betelgeuse potrebbe essere già nella fase in cui inizia a bruciare carbonio invece dell’elio. Se così fosse, il tempo necessario affinché esaurisca completamente questo combustibile sarebbe stimato intorno ai 1200 anni. Anche in questo scenario estremo non si prevedono cambiamenti significativi nelle tempistiche relative all’esplosione della supernova.

Pertanto, anche considerando questa possibilità più pessimistica per la durata residua della vita di Betelgeuse, le proiezioni rimangono comunque nell’ordine dei millenni piuttosto che dei decenni o delle centinaia d’anni come alcuni potrebbero sperare o temere.

Quando avverrà l’esplosione?

Secondo le attuali ricerche condotte da esperti nel campo dell’astrofisica e pubblicate su riviste scientifiche specializzate come “The Astrophysical Journal“, possiamo affermare con ragionevole certezza che l’esplosione avverrà almeno tra 1200 anni ma molto probabilmente non prima di altri 600 mila anni o più.

Questo significa che nessuno vivente oggi potrà assistere direttamente all’evento catastrofico ma ciò non deve scoraggiare gli appassionati; infatti l’universo offre molte altre meraviglie visibili nei cieli notturni e ogni giorno porta nuove scoperte scientifiche riguardo alle stelle e agli oggetti celesti.

Nel frattempo è possibile ammirare simulazioni digitalizzate dell’esplosione prevista attraverso strumenti avanzati sviluppati dagli astrofisici moderni; queste rappresentazioni aiutano ad immaginare quello spettacolo luminoso straordinario quando finalmente avverrà nel lontano futuro.