Il 27 e 28 maggio 2025, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ospiterà “Bio-AT – Biodiversità e ricerca scientifica nell’Arcipelago Toscano“, un incontro che riunisce esperti, istituzioni e comunità locali per discutere della salute ambientale delle isole toscane. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di confronto sulle strategie di conservazione della biodiversità, in un periodo in cui la tutela dell’ambiente è al centro del dibattito pubblico.
Obiettivi dell’evento
Bio-AT si propone di creare uno spazio di dialogo tra scienziati e cittadini, con l’obiettivo di condividere conoscenze e buone pratiche per la salvaguardia dell’ecosistema insulare. Durante le due giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare relazioni sui risultati delle ricerche condotte nelle diverse isole dell’arcipelago. Gli argomenti trattati spazieranno dall’entomologia all’ornitologia, dalla botanica alla biologia marina, fino alle tecniche per gestire le specie invasive.
I ricercatori provenienti da tutta Italia presenteranno dati significativi che possono influenzare le politiche locali sulla gestione sostenibile del territorio. L’importanza dei risultati ottenuti non risiede solo nel loro valore scientifico ma anche nella loro applicabilità pratica nella vita quotidiana delle comunità locali.
Leggi anche:
Assemblea Consultiva Permanente
Un momento cruciale del programma sarà la terza Assemblea Consultiva Permanente della Riserva della Biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”, prevista nel pomeriggio del 28 maggio a partire dalle ore 15:00. Questo incontro avrà come obiettivo quello di aggiornare ed coinvolgere enti locali, associazioni e cittadini attivi nei processi decisionali riguardanti la governance ambientale.
Sotto il coordinamento del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, l’assemblea offrirà uno spazio per discutere strategie comuni ed iniziative future volte alla valorizzazione del territorio. Sarà un’occasione importante per rafforzare il legame tra ricerca scientifica e partecipazione civica nella gestione delle risorse naturali.
La voce degli esperti
Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e coordinatore della Riserva Mab Unesco “Isole di Toscana”, ha sottolineato l’importanza della tutela della biodiversità come elemento fondamentale nella missione istituzionale del parco stesso. Ha evidenziato come questo lavoro richieda impegno costante da parte degli operatori coinvolti nel monitoraggio delle risorse naturali.
Sammuri ha dichiarato che eventi come Bio-AT sono essenziali non solo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione ma anche per dimostrare quanto sia vitale il dialogo tra scienza e comunità locale. “La conoscenza acquisita attraverso la ricerca deve tradursi in azioni concrete a favore dell’ambiente.”
Partecipazione all’evento
L’ingresso a Bio-AT è gratuito; tuttavia è richiesta una registrazione anticipata entro il 25 maggio tramite un modulo online disponibile sul sito ufficiale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il programma dettagliato con i nomi dei relatori sarà pubblicato attraverso locandine ufficiali diffuse dal parco stesso.
Questo evento si conferma quindi come una tappa fondamentale nel percorso verso una maggiore consapevolezza ambientale nelle Isole toscane, promuovendo interazioni proficue tra scienza ed esperienza locale nella salvaguardia degli ecosistemi insulari.