Bitcoin in calo nel primo trimestre: confronto con l’oro e le previsioni di BlackRock

Nel primo trimestre del 2025, Bitcoin scende dell’11% mentre l’oro cresce del 19%. Larry Fink di BlackRock avverte sui rischi per il dollaro e promuove la tokenizzazione degli asset.
Bitcoin in calo nel primo trimestre: confronto con l'oro e le previsioni di BlackRock - Socialmedialife.it

Nel primo trimestre del 2025, Bitcoin ha registrato un calo del 11%, mentre l’oro ha visto un incremento del 19%. Questo confronto mette in evidenza come la principale criptovaluta non possa essere considerata alla stregua dei tradizionali beni rifugio. Nonostante ciò, alcuni esperti mantengono un atteggiamento ottimista, specialmente dopo il lancio di un nuovo prodotto negoziato in borsa in Europa, pensato per attrarre i piccoli investitori.

La posizione di Larry Fink su Bitcoin e il dollaro

Larry Fink, CEO di BlackRock, ha recentemente espresso preoccupazioni riguardo al crescente debito nazionale degli Stati Uniti e al potenziale impatto negativo che gli asset digitali come Bitcoin potrebbero avere sullo status di riserva del dollaro statunitense. Nella sua lettera annuale agli investitori, Fink ha messo in guardia sul rapido aumento del debito pubblico americano. Ha avvertito che se non si interviene per controllare questa situazione, gli asset digitali potrebbero diventare una scelta più sicura rispetto al dollaro.

Fink ha parlato anche dell’innovazione portata dalla finanza decentralizzata e della tokenizzazione degli asset reali. Questa pratica consente la creazione di token digitali negoziabili online a partire da beni fisici. Secondo lui, questo approccio potrebbe rendere i mercati più veloci ed accessibili ai piccoli investitori grazie alla possibilità di frazionare la proprietà degli asset.

Inoltre, BlackRock sottolinea l’importanza della verifica dell’identità digitale per supportare questo processo. Ha citato l’esempio positivo dell’India dove oltre il 90% della popolazione può effettuare transazioni sicure tramite smartphone. Un sistema simile potrebbe migliorare notevolmente l’efficienza dei mercati finanziari globali.

Fink ha tracciato paralleli tra la democratizzazione storica dei mercati finanziari e le attuali opportunità offerte dalla tokenizzazione e dagli asset digitali. Ha ribadito che è fondamentale garantire che i mercati evolvano in modo equo per tutti gli attori coinvolti.

Analisi tecnica su Bitcoin

Negli ultimi mesi si è osservata una certa indebolimento nella tendenza rialzista di Bitcoin; tuttavia rimane positiva finché il valore non scende sotto i 75/74mila USD. L’area intorno ai massimi storici compresi tra i 100mila e i 109mila USD continua a rappresentare una resistenza significativa per ulteriori aumenti.

Per quanto riguarda le strategie operative suggerite dagli analisti finanziari, si consiglia agli investitori interessati a posizioni speculative di considerare acquisti intorno ai livelli menzionati . Si prevede infatti una possibile reazione positiva da questi valori chiave nel breve termine.

In caso di ripresa verso aree superiori ai 100mila/109mila USD sarà opportuno prendere profitto sulle posizioni aperte precedentemente; questa strategia permette così agli investitori d’inserirsi nei movimenti favorevoli senza esporsi troppo alle fluttuazioni quotidiane del mercato delle criptovalute.

Nuovo ETF focalizzato sulla blockchain

Il recente lancio dell’ETF europeo offre esposizione esclusiva ad aziende operanti nel settore della blockchain e nel trading come attività principale. Questa iniziativa mira ad attrarre piccoli risparmiatori interessati a diversificare il proprio portafoglio attraverso strumenti legati all’economia digitale emergente.

L’ETF rappresenta quindi un’opportunità interessante per chi desidera entrare nel mondo delle criptovalute senza dover gestire direttamente gli asset digitali stessi o affrontarne le complessità tecniche associate all’acquisto diretto delle monete virtuali come Bitcoin ed Ethereum.