Caldo intenso nel weekend del 5 e 6 luglio: temperature fino a 38 gradi in Lazio

Previsioni di caldo estremo nel Lazio per il weekend del 5 e 6 luglio, con temperature fino a 38 gradi. Si raccomandano misure preventive, soprattutto per anziani e bambini.
Caldo intenso nel weekend del 5 e 6 luglio: temperature fino a 38 gradi in Lazio - Socialmedialife.it

Il caldo non accenna a diminuire, con previsioni che annunciano temperature elevate anche per il fine settimana del 5 e 6 luglio. Secondo il bollettino diffuso dal dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio, le massime potrebbero raggiungere i 38 gradi. Gli esperti avvertono della necessità di adottare misure preventive per affrontare questa ondata di calore.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Previsioni meteo per il weekend

Nella giornata di venerdì 4 luglio, le temperature toccheranno i 36 gradi alle ore 14:00, ma la percezione sarà ben più alta, arrivando a sfiorare i 38 gradi. Sabato, la situazione rimarrà simile con valori che si attesteranno intorno ai 36 gradi alle ore centrali della giornata e una temperatura percepita di circa 37 gradi. Domenica si prevede un lieve abbassamento delle temperature con massime attese intorno ai 33 gradi alle due del pomeriggio; tuttavia, anche in questo caso la sensazione termica sarà superiore, attestandosi sui 36 gradi.

Queste condizioni climatiche richiedono attenzione particolare da parte dei cittadini. Le autorità sanitarie raccomandano cautela soprattutto per le persone più vulnerabili come anziani e bambini piccoli.

Decalogo per affrontare l’ondata di caldo

Per mitigare gli effetti dell’alta temperatura è fondamentale seguire alcune semplici ma efficaci linee guida:

1) Evitare l’esposizione nelle ore più calde: È consigliabile rimanere all’interno durante le fasce orarie tra le undici del mattino e le sei della sera quando il sole è più forte.

2) Miglioramento degli ambienti domestici: È utile schermare finestre esposte al sole diretto utilizzando tende o persiane regolabili che consentano la circolazione dell’aria senza far entrare troppa luce. L’aria condizionata deve essere usata con moderazione; una temperatura interna tra i venticinque e i ventisette gradi è ideale. I ventilatori possono risultare inefficaci se utilizzati in ambienti troppo caldi.

3) Idratazione costante: Bere molta acqua è cruciale durante periodi caldi; frutta fresca può contribuire all’idratazione. Gli anziani devono prestare particolare attenzione a bere regolarmente anche se non avvertono sete.

4) Limitazioni su caffeina e alcol: Queste bevande possono aumentare la disidratazione quindi andrebbero consumate con moderazione o evitate completamente.

5) Pasti leggeri: Mangiare cibi freschi aiuta a ridurre lo sforzo digestivo che produce calore corporeo aggiuntivo.

6) Abbigliamento adeguato: Indossate vestiti leggeri realizzati in cotone o lino; cappelli chiari possono proteggere dal sole diretto mentre occhiali da sole filtrano gli UV.

7) Ventilazione dell’auto prima dei viaggi: Prima di mettersi alla guida è importante aerare l’abitacolo ed evitare viaggi nelle ore più torride senza climatizzazione adeguata. Non lasciare mai animali o bambini incustoditi nell’auto parcheggiata al sole.

8) Esercizio fisico limitato nelle ore critiche: Se praticate sport all’aperto cercate sempre ombra e idratatevi frequentemente; adattarsi gradualmente al caldo è fondamentale per evitare colpi di calore.

9) Assistenza agli individui vulnerabili: Controlla regolarmente lo stato delle persone anziane o malate che vivono da sole; segnala eventuali situazioni problematiche ai servizi sanitari competenti.

10) Cura degli animali domestici: Assicurati che abbiano sempre accesso ad acqua fresca in aree ombreggiate per prevenire colpi di calore anche nei nostri amici a quattro zampe.

Seguendo queste indicazioni si può affrontare meglio l’ondata di caldo prevista nei prossimi giorni nel Lazio.