Un’ondata di caldo eccezionale ha colpito l’Italia, con temperature che hanno raggiunto punte di 42-45°C in diverse regioni, specialmente al Sud. Tuttavia, secondo le previsioni meteorologiche, un cambiamento significativo è atteso nel weekend grazie all’arrivo del ciclone “Circe”, che promette di trasformare il clima torrido in condizioni più miti e simili alla primavera.
L’arrivo del ciclone Circe
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, ha confermato l’approssimarsi di un violento ciclone proveniente dall’Irlanda. Questo fenomeno atmosferico è stato ribattezzato “Circe” dalla community de iLMeteo. La scelta del nome non è casuale: come la dea dell’Odissea capace di mutare gli uomini in animali a seconda della loro natura, anche questo ciclone avrà un impatto notevole sul clima italiano.
Con l’avvicinamento del ciclone al Nord Italia, si prevede una serie di temporali che inizieranno dalle Alpi per estendersi verso la Pianura Padana. Le prime avvisaglie si faranno sentire già nelle prossime ore e culmineranno venerdì e sabato con una diffusa instabilità atmosferica. Durante questi giorni ci saranno rovesci alternati a schiarite e un abbassamento delle temperature che potrebbero scendere sotto i 26-27°C nelle ore notturne.
Situazione climatica al Sud
Mentre il Nord si prepara a ricevere le prime piogge portate da Circe, le regioni meridionali continueranno a soffrire per il caldo intenso fino a sabato. In Sicilia sono previste ancora punte massime intorno ai 45°C; Calabria, Puglia e Basilicata non saranno da meno con temperature oscillanti tra i 42-44°C. Questa fiammata africana persiste ormai da una settimana senza segni evidenti di attenuazione.
Tuttavia, gli esperti rassicurano: domenica segnerà la fine della canicola sulle estreme regioni meridionali grazie all’arrivo del ciclone Circe. Questa transizione porterà finalmente un sollievo dal caldo opprimente degli ultimi giorni trasformando l’atmosfera calda in qualcosa di più fresco e primaverile.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Le previsioni meteo indicano che questa ‘trasformazione’ non sarà priva di conseguenze significative sul territorio italiano. Tra giovedì 24 luglio e sabato 26 luglio ci saranno rovesci al Centro-Nord; qualche temporale potrebbe interessare anche il Sud nella giornata di domenica mentre lunedì ci si aspetta maltempo estremo su gran parte d’Italia.
Nel dettaglio:
Giovedì 24: Al Nord sono previsti temporali sparsi sulle Alpi con possibilità d’estensione verso le pianure nord-occidentali; al Centro sole ma caldo persistente; mentre al Sud continuerà a dominare il sole con temperature oltre i 41°C.
Venerdì 25: Il Nord vedrà temporali diffusi alternati a schiarite; nel Centro Italia rimarrà prevalentemente soleggiato ma qualche rovescio potrebbe manifestarsi in Toscana; infine nel Sud ci sarà ancora sole accompagnato da temperature elevate sopra ai 42-44°C.
Sabato 26: Si confermano nuovamente temporali alternati a schiarite nel Nord Italia; anche al Centro ci saranno condizioni simili; mentre nel Sud dominerà ancora il sole ma con qualche rovescio previsto all’orizzonte.
La tendenza generale indica chiaramente come il passaggio del ciclone Circe possa segnare la fine dell’ondata calda africana portando però anche piogge sparse su gran parte dello Stivale nei giorni successivi.