Campionati Italiani di Astronomia: i vincitori della XXIII edizione premiati a Giulianova

Si è conclusa a Giulianova la XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, con 90 finalisti selezionati tra oltre 9.700 studenti, pronti a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi Internazionali.
Campionati Italiani di Astronomia: i vincitori della XXIII edizione premiati a Giulianova - Socialmedialife.it

Si è conclusa ieri, con una cerimonia di premiazione a Giulianova , la XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia. L’evento ha visto la partecipazione di 90 finalisti, selezionati tra oltre 9.700 studenti provenienti da 326 scuole, comprese cinque istituzioni italiane all’estero. Durante il fine settimana dal 6 all’8 maggio, i concorrenti hanno affrontato prove pratiche e teoriche per determinare i migliori talenti nel campo dell’astronomia e dell’astrofisica.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sulla competizione

Promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, la competizione è stata organizzata dalla Società Astronomica Italiana in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica . La fase preliminare si è svolta il 18 dicembre 2024, seguita dalla gara interregionale che ha avuto luogo il 26 e 27 febbraio del corrente anno. I finalisti sono stati scelti in base ai risultati ottenuti nelle diverse categorie: Junior 1, Junior 2, Senior e Master.

Le prove finali si sono tenute presso il Liceo Statale “A. Einstein” di Teramo il giorno sette maggio. Gli studenti hanno dovuto affrontare sia una sessione teorica che una pratica su argomenti come astronomia, astrofisica e cosmologia. Le domande erano diversificate per livello di difficoltà in base alla categoria d’appartenenza degli studenti.

Patrizia Caraveo, presidente della SAIt, ha sottolineato l’entusiasmo dei giovani nei confronti dell’astronomia evidenziando come questa disciplina possa stimolare curiosità autentica quando presentata in modo coinvolgente. Ha notato anche un aumento dei partecipanti che ritornano a cimentarsi nei campionati dopo aver già gareggiato in precedenti edizioni.

I vincitori delle varie categorie

Al termine della finale sono stati premiati cinque studenti per ciascuna delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior; tre per la categoria Master hanno ricevuto la “Medaglia Margherita Hack” per l’edizione del prossimo anno. I nomi dei vincitori saranno inseriti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze come riconoscimento del loro impegno.

In aggiunta ai primi classificati ci sono stati diciotto diplomi di merito assegnati agli studenti che si sono distinti ma non hanno raggiunto le prime posizioni nella classifica finale. Questi riconoscimenti attestano le prestazioni significative durante le competizioni.

La giuria era composta da esperti INAF e SAIt provenienti da vari osservatori astronomici italiani; tra questi Gaetano Valentini , Giuseppe Cutispoto e altri specialisti nel campo dell’astrofisica.

Rappresentanza italiana alle Olimpiadi Internazionali

I dieci membri selezionati dalle due rappresentanze azzurre parteciperanno alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica nel corso del prossimo anno: gli eventi si terranno a Mumbai dall’11 al 21 agosto per la categoria Senior mentre quelli junior avranno luogo dal 18 al 25 ottobre a Piatra Neamt in Romania.

Questa edizione dei Campionati Italiani si distingue non solo per l’alto numero di partecipanti ma anche perché Teramo ha saputo ospitare con grande professionalità questa manifestazione scientifica importante sul piano formativo culturale legato all’astronomia.

Change privacy settings
×