Il 3 maggio alle ore 21, il Teatro Balbo di Canelli ospiterà un’interpretazione unica della celebre commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. L’allestimento, curato dalla compagnia Teatro de Gli Incamminati in collaborazione con PianoinBilico, promette un’esperienza immersiva che mescola sogno e realtà attraverso scenografie originali e performance coinvolgenti.
La scena costruita con tubi di metallo
L’allestimento si distingue per la creazione di una “foresta metallica“, realizzata con tubi e piani sovrapposti. Questo spazio scenico diventa un luogo dinamico dove si susseguono trasformazioni visive sorprendenti. Gli attori, accompagnati da una danzatrice, daranno vita a un ambiente carico d’atmosfera che riflette i temi centrali dell’opera: equivoci amorosi, conflitti tra regnanti e apparizioni magiche.
La commedia shakespeariana è nota per la sua capacità di mescolare elementi comici e fantastici. In questo allestimento, il confine tra realtà e fantasia si dissolve completamente. Il pubblico sarà trasportato in un bosco incantato dove le interazioni tra i personaggi sono caratterizzate da malintesi e colpi di scena. La presenza delle creature magiche contribuisce a creare un’atmosfera poetica ma anche inquietante.
Leggi anche:
Le visioni notturne rappresentano uno degli aspetti più affascinanti dello spettacolo; l’alternanza tra sonno e veglia permette agli spettatori di esplorare l’immaginario ambiguo della mente umana. Ogni elemento scenico è pensato per coinvolgere emotivamente il pubblico in questa esperienza onirica.
Gli attori si alternano nei ruoli
Un aspetto innovativo dell’allestimento è la versatilità degli attori: ognuno avrà l’opportunità di interpretare diversi ruoli durante lo spettacolo. Questa scelta artistica consente ai performer non solo d’essere protagonisti ma anche strumenti narrativi che arricchiscono la trama attraverso suoni ed effetti visivi.
Il movimento corporeo gioca un ruolo cruciale nella narrazione; ad esempio, il personaggio simbolico del fiore incantato Viola viene rappresentato esclusivamente tramite danza. Ciò sottolinea come la comunicazione nel teatro possa trascendere le parole stesse, utilizzando gestualità ed espressione fisica per raccontare storie profonde.
Il viaggio onirico proposto dagli artisti invita gli spettatori a immergersi completamente nell’universo shakespearianao; ogni scena è concepita come una celebrazione della vita stessa, richiamando alla mente le parole del folletto Puck: «Benvenuti! Siamo qui questa notte per risvegliare nei vostri animi lo spirito dell’Allegria».
Regia e cast dello spettacolo
La regia dello spettacolo è affidata a Silvia Giulia Mendola, attrice milanese riconosciuta nel panorama teatrale italiano grazie ai suoi numerosi premi ricevuti nel corso degli anni. Diplomata all’Accademia dei Filodrammatici, ha fondato l’associazione culturale Pianoinbilico ed ora porta sul palco anche il suo talento interpretativo insieme ad altri attori quali Benedetta Cesqui, Giulia D’Imperio ed Ermes Frattini.
Ogni membro del cast contribuirà alla creazione dell’atmosfera unica proposta dall’allestimento; accanto agli attori ci sarà anche Giulia Maffei come danzatrice principale che arricchirà ulteriormente l’esperienza sensoriale offerta allo spettatore.
Le scene sono curate da Mina Marea che ha progettato costumi evocativi capaci d’integrare perfettamente gli elementi scenografici già descritti precedentemente. Questo lavoro collettivo mira a realizzare uno spettacolo coeso dove ogni dettaglio contribuisce al messaggio finale dell’opera shakespeariana.
L’evento segna la chiusura della stagione teatrale organizzata dalla Fondazione Egri per la Danza nella città piemontese; i biglietti sono disponibili al prezzo standard di 20 euro mentre gruppi scolastici possono usufruire ulteriormente d’un prezzo agevolato fissato a 12 euro ciascuno.