Chies d’Alpago si prepara ad accogliere un evento unico il 26 e 27 luglio, dove arte, cultura e musica si fonderanno in una celebrazione del gioco degli scacchi e della tradizione musicale veneziana. L’iniziativa offre l’opportunità di immergersi nella storia locale attraverso attività gratuite aperte a tutti, rendendo la cultura accessibile a chiunque voglia partecipare.
Presentazione del libro “La scacchiera sotto il calicanto”
Il primo giorno dell’evento inizierà alle 10.30 presso la sala polivalente di Lamosano con la presentazione del libro “La scacchiera sotto il calicanto – racconti e illustrazioni”, scritto da Giovanni Lorusso. Durante questa sessione, l’autore guiderà i presenti attraverso letture selezionate delle sue opere, offrendo uno sguardo profondo non solo sulla tecnica degli scacchi ma anche sulle emozioni che questo gioco riesce a suscitare. La narrazione diventa così un viaggio che esplora le storie legate al mondo degli scacchi.
Dopo la presentazione del libro, sarà inaugurata una mostra dedicata alle opere pittoriche ispirate agli scacchi. Questa esposizione sarà visitabile dalle 10 alle 19.30 ed esporrà lavori di artisti locali come Vico Calabrò e Marta Farina. Tra le opere in anteprima ci saranno “Lamosano – Studio di un motivo tattico” di Giorgia Battistella e “Lamosano” di Dunio Piccolin. La mostra rappresenta una fusione tra arte visiva e ludica, invitando i visitatori a riflettere sull’importanza culturale degli scacchi come forma d’arte.
Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra Pro Loco e Comune di Chies d’Alpago ed è pensata per attrarre sia giovani che adulti interessati ad esplorare gli aspetti culturali legati al gioco degli scacchi.
Concerto “Il Quartetto Veneto” in Val Salatis
Il secondo giorno dell’evento vedrà protagonista la musica con il concerto “Il Quartetto Veneto: la musica veneziana e la musica da film”. A partire dalle ore 16 del 27 luglio, presso Casera Pian de le Stele in Val Salatis, il pubblico potrà godere delle melodie che hanno caratterizzato secoli di storia musicale veneziana grazie al Festival Internazionale di Musica del Veneto.
Per raggiungere il luogo dell’evento sarà necessario percorrere un sentiero panoramico lungo circa 3,6 chilometri nella splendida cornice della Regola del Monte Salatis; per coloro che hanno difficoltà motorie o sono anziani è prevista anche una navetta gratuita per facilitare l’accesso all’area concertistica.
Sotto la direzione artistica del maestro Alberto De Piero, il programma musicale offrirà brani dal Settecento fino ai primi anni Novecento. Il concerto vedrà esibirsi musicisti rinomati come Marco Tosso , Alessandra Vianello , Marta Traverso ed Andrea Bellato . Questo evento non rappresenta solo un momento ricreativo ma anche una celebrazione significativa dell’evoluzione dei ruoli femminili nel panorama culturale italiano.
In caso di maltempo previsto per quel fine settimana, gli organizzatori hanno già predisposto lo spostamento dell’evento al Teatro Minimo situato nel centro abitato di Chies d’Alpago alle ore 18.
Un fine settimana all’insegna della cultura
Questo weekend a Chies d’Alpago promette quindi non solo intrattenimento ma anche opportunità educative su temi universali legati alla cultura ed alla creatività artistica. Attraverso eventi gratuiti accessibili a tutti i cittadini si intende promuovere l’importanza della collaborazione tra diverse forme artistiche come strumento per rafforzare i legami sociali all’interno della comunità locale.