Cinema sotto le stelle: l’estate Fiesolana 2025 al Teatro Romano di Fiesole

Dal 7 al 23 agosto 2025, il Teatro Romano di Fiesole ospiterà l’Estate Fiesolana, una rassegna di cinema all’aperto con film significativi e momenti di discussione, a soli €5.
Cinema sotto le stelle: l'estate Fiesolana 2025 al Teatro Romano di Fiesole - Socialmedialife.it

Dal 7 al 23 agosto 2025, il Teatro Romano di Fiesole ospiterà la 78° edizione dell’Estate Fiesolana, un evento dedicato al cinema all’aperto che offre una selezione di film emozionanti e significativi. Organizzato dalla Fondazione Stensen, il programma “Sotto le stelle” si propone come un’importante occasione per ritrovarsi e condividere storie che toccano il cuore. Con biglietti a soli €5, questa rassegna rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti del cinema.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un’arena estiva per la cultura

Nonostante le sfide che il settore cinematografico sta affrontando, l’amore per il cinema continua a prosperare. L’arena estiva del Teatro Romano non è solo uno spazio fisico dove proiettare film; è un punto d’incontro culturale dove gli spettatori possono vivere esperienze collettive attraverso la settima arte. La rassegna si apre con “Berlinguer – La grande ambizione“, un film di Andrea Segre che esplora la vita politica di Enrico Berlinguer in un periodo cruciale della storia italiana. Questo primo titolo stabilisce subito il tono della manifestazione: una celebrazione della narrazione cinematografica come strumento di riflessione sociale.

Il programma include opere diverse tra loro, dalle biografie alle commedie romantiche fino ai documentari incisivi. Ogni proiezione sarà accompagnata da momenti di discussione e interazione tra pubblico e autori quando possibile, creando così uno spazio dinamico in cui i partecipanti possono esprimere opinioni e condividere emozioni.

Film in programmazione: una selezione variegata

La rassegna “Sotto le stelle” presenta una ricca selezione di titoli italiani e internazionali pensati per soddisfare ogni tipo di pubblico. Tra i film più attesi c’è “Madame Clicquot“, diretto da Thomas Napper, che racconta la vita audace della pioniera dell’imprenditoria femminile nel mondo dello champagne. Questa pellicola mette in luce non solo l’aspetto commerciale ma anche quello umano delle sfide affrontate dalla protagonista.

Un altro titolo significativo è “Parthenope” del regista Paolo Sorrentino, che promette un viaggio emotivo attraverso i ricordi giovanili della protagonista femminile interpretata dall’esordiente Celeste Dalla Porta. Il film esplora temi universali come l’amore e la perdita sullo sfondo affascinante della città partenopea.

Inoltre ci saranno opere premiate come “Emilia Perez” di Jacques Audiard e documentari toccanti come “No other land“, offrendo così uno spaccato sulle diverse realtà sociali contemporanee attraverso lo sguardo dei cineasti più talentuosi del momento.

Informazioni pratiche sull’evento

Le proiezioni inizieranno tutte alle ore 21:15 presso il Teatro Romano situato in Largo Fernando Farulli a Fiesole. I biglietti sono disponibili online su www.ticketone.it o presso i punti vendita autorizzati del Circuito Boxoffice Toscana/Ticketone al prezzo unico di €5 ciascuno.

In caso di maltempo, gli organizzatori consigliano agli spettatori di controllare eventuali aggiornamenti sul sito ufficiale o sui canali social della Fondazione Stensen riguardo possibili cancellazioni o modifiche nel programma delle proiezioni.

Per facilitare l’accesso all’evento, è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici; infatti la linea urbana numero 7 permette collegamenti diretti con Firenze a prezzi contenuti. Inoltre sarà disponibile anche un bar all’interno dell’area teatro per chi desidera gustarsi uno spuntino prima dello spettacolo.

Con questa iniziativa culturale si conferma ancora una volta quanto sia importante mantenere viva la tradizione cinematografica anche nei contesti estivi più suggestivi.