Il Conservatorio Canepa di Sassari presenta due eventi musicali significativi, con un concerto dell’arpista Matteo Ierardi e un omaggio al compositore Franz Liszt. Entrambi gli eventi si svolgeranno a fine maggio, portando la musica classica nel cuore della città.
Il concerto dell’arpista Matteo Ierardi
Venerdì 30 maggio alle 20.30, il Teatro Comunale di Sassari ospiterà il tradizionale concerto primaverile dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Canepa. L’orchestra, composta da circa 50 elementi per la maggior parte allievi del conservatorio stesso, avrà come solista l’arpista Matteo Ierardi, vincitore dell’audizione indetta dall’istituto. La serata inizierà con “Nimrod”, IX Variazione delle Enigma Variations op. 36 di Edward Elgar. Questo brano è stato scritto nel 1899 ed è dedicato ad Augustus Jaeger, amico e sostenitore del compositore nei momenti difficili.
Il direttore d’orchestra Andrea Barizza ha descritto “Nimrod” come una composizione che esprime una profonda intensità emotiva attraverso una costruzione lenta e solenne. Sebbene non abbia un significato esplicito dichiarato dal compositore, la musica comunica chiaramente sentimenti legati alla commemorazione e alla riflessione sui legami umani.
Leggi anche:
Successivamente, l’Orchestra eseguirà il Concerto in mi bemolle di Reinhold Glière. Questo pezzo nasce dalla collaborazione con l’arpista russa Ksenia Erdely ed è caratterizzato da un uso innovativo dell’arpa non solo per il virtuosismo ma anche per la ricchezza timbrica dei temi musicali proposti. Barizza ha sottolineato come il secondo movimento sia particolarmente rappresentativo della scrittura raffinata di Glière.
A chiudere la serata sarà la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 19 di Carl Maria von Weber, completata quando il compositore aveva solo vent’anni nel 1807. Nonostante le influenze classiche dei suoi predecessori Haydn e Mozart, Weber mostra già segni distintivi nella sua energia ritmica e nell’inventiva melodica.
L’ingresso al concerto è libero ma sarà necessario prenotare i posti presso il botteghino nei giorni precedenti all’evento dalle ore 17 alle ore 20; ogni persona potrà richiedere fino a tre posti.
Omaggio a Franz Liszt mercoledì sera
Mercoledì 28 maggio alle ore 19 si terrà invece un omaggio al grande compositore ungherese Franz Liszt nella sala Sassu del Conservatorio Canepa nell’ambito della rassegna “I mercoledì del Conservatorio”. Il docente Roberto Piana guiderà gli allievi Lorenzo Vinci, Gianmichele Milia, Miriam Saba, Fabio Arru e Alessandro Sechi in una serie di esecuzioni che celebrano le opere più celebri del maestro.
Il programma prevede brani iconici tra cui “Fest Polonaise”, trascrizioni per due pianoforti del Concerto n°1 S.124 e diverse Consolazioni . Inoltre verrà proposta anche la Hungarian Rhapsody n°9 S244/9 arrangiata per due pianoforti a otto mani.
Anche questo evento avrà ingresso libero senza necessità di prenotazione anticipata; ciò offre l’opportunità ai cittadini sassaresi di godere della musica dal vivo senza barriere d’accesso.
Questi concerti rappresentano occasioni importanti non solo per gli studenti coinvolti ma anche per tutta la comunità locale che potrà assistere a performance artistiche significative nel panorama musicale sardo contemporaneo.