Concerti di fine anno della Scuola comunale di musica “Antonio Miari” a Belluno: il programma

La Scuola comunale di musica “Antonio Miari” di Belluno presenta una rassegna musicale innovativa con concerti gratuiti, coinvolgendo studenti e famiglie in diverse esibizioni dal 17 al 31 maggio.
Concerti di fine anno della Scuola comunale di musica “Antonio Miari” a Belluno: il programma - Socialmedialife.it

La Scuola comunale di musica “Antonio Miari” di Belluno, in collaborazione con il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, presenta una rassegna musicale innovativa per la conclusione dell’anno scolastico. I tradizionali saggi degli studenti si trasformeranno in concerti che si svolgeranno in tre fine settimana, offrendo un’ampia panoramica delle attività didattiche e musicali realizzate durante l’anno.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli della rassegna musicale

La rassegna musicale rappresenta un appuntamento atteso dalla comunità bellunese. Essa non solo coinvolge gli studenti e i docenti, ma anche le famiglie e il pubblico locale. L’iniziativa offre l’opportunità di assistere a esibizioni che spaziano tra diversi generi musicali: dalla musica classica al jazz, dal canto moderno alla musica popolare e folk internazionale. Questo approccio variegato permette ai partecipanti di apprezzare la versatilità degli allievi e la qualità dell’insegnamento ricevuto.

Il primo weekend della rassegna avrà luogo presso Palazzo Auditorium. Sabato 17 maggio alle ore 17:30 è previsto il saggio della classe di Canto moderno, una disciplina recente che si concentra su tecniche vocali legate ai generi jazz, blues, pop e rock. La giornata successiva vedrà esibirsi diverse classi musicali a partire dalle ore 15:00; gli studenti delle classi di Chitarra elettrica, Pianoforte moderno e Batteria presenteranno i loro progressi insieme agli allievi impegnati nella Musica folk.

Programma del secondo weekend

Il secondo fine settimana si svolgerà sabato 24 maggio presso il Liceo Lollino in via San Pietro. Il programma prevede una serie continua di esibizioni organizzate per fasce orarie specifiche. Alle 14:30 inizieranno gli studenti delle classi Arpa, Chitarra classica e Flauto dolce; seguirà alle 15:30 un’esibizione delle classi Archi e Flauto traverso; alle 16:30 sarà la volta dei Clarinetti, Saxofoni ed Ottoni; infine chiuderanno i pianisti alle ore 17:30.

Questa suddivisione oraria consente al pubblico presente non solo di seguire più performance nel corso del pomeriggio ma anche d’apprezzare le diverse abilità sviluppate dagli allievi nel corso dell’anno accademico.

Conclusione della rassegna

L’ultimo giorno della rassegna sarà sabato 31 maggio presso l’Istituto Agosti in piazza San Giovanni Bosco con i saggi delle classi Propedeutica e del Coro di voci bianche a partire dalle ore 16. Questa giornata vedrà protagonisti allievi provenienti da tutte le fasce d’età – dai più piccoli agli adulti – dimostrando così come la passione per la musica possa essere coltivata sin dall’infanzia fino alla maturità.

L’ingresso a tutte le esibizioni è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Per ulteriori informazioni riguardanti l’evento o eventuale necessità d’assistenza è possibile contattare direttamente la segreteria della scuola attraverso i recapiti forniti .

Change privacy settings
×