Concerto dei Cantori di Posillipo: il Requiem di Karl Jenkins in memoria di Papa Francesco

I Cantori di Posillipo eseguiranno il Requiem di Karl Jenkins il 15 maggio alla Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, dedicandolo a Papa Francesco in un evento musicale significativo.
Concerto dei Cantori di Posillipo: il Requiem di Karl Jenkins in memoria di Papa Francesco - Socialmedialife.it

Giovedì 15 maggio, alle ore 20, la Basilica della Santissima Annunziata Maggiore ospiterà un evento musicale significativo. I Cantori di Posillipo eseguiranno il Requiem del compositore gallese Karl Jenkins, diretto da Gaetano Raiola. Questo concerto è dedicato a Papa Francesco e rappresenta un tributo sentito da parte della compagine corale, che ha avuto l’onore di cantare durante le celebrazioni papali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un legame speciale con Papa Francesco

La dedica del concerto “a Papa Francesco con gratitudine” evidenzia il forte legame tra i Cantori di Posillipo e il Pontefice. La coralità ha avuto l’opportunità di esibirsi in occasione della Liturgia celebrata da Papa Francesco in Piazza del Plebiscito e ha dedicato a lui l’esecuzione della Misatango durante la sua visita a Napoli. Questi momenti hanno cementato una connessione profonda tra i musicisti e il leader spirituale, rendendo questo concerto ancora più significativo per tutti i partecipanti.

La storia del Requiem di Karl Jenkins

Il Requiem composto da Karl Jenkins nel 2004 è stato presentato per la prima volta alla Cattedrale di Southwark nel giugno del 2005. L’opera si distingue per la sua struttura innovativa che fonde elementi classici con sonorità contemporanee. Durante l’esecuzione originale, fu accompagnata dalla Kazakistan Philharmonic Orchestra e dal gruppo Adiemus percussioni e ottoni, diretta dallo stesso compositore.

L’opera si caratterizza per un ampio uso del coro che interpreta tutti i movimenti principali della messa; gli interventi solistici sono limitati ma significativi. In particolare nel Pie Jesu si esibiranno il soprano Antonella De Chiara insieme alla giovane voce bianca Serena Borrelli, offrendo così un momento toccante all’interno dell’esecuzione complessiva.

Il percorso dei Cantori di Posillipo

I Cantori di Posillipo non sono nuovi all’esecuzione del Requiem; già nel 2012 lo presentarono come anteprima nella città partenopea presso la Basilica dei Gerolomini ed hanno continuato a portarlo sul palcoscenico anche negli anni successivi: nel 2017 alla Basilica S.Paolo Maggiore e più recentemente nel 2023 alla Basilica del Carmine Maggiore. Questa costanza dimostra non solo una dedizione al repertorio sinfonico-corale ma anche un impegno verso progetti innovativi sotto la guida della Presidente Santina Picone.

La scelta ripetuta dell’opera sottolinea anche come questa iniziativa abbia riscosso consensi sia dal pubblico che dalla critica musicale locale, contribuendo a rafforzare l’identità culturale napoletana attraverso eventi musicali significativi ed emozionanti come quello previsto per giovedì prossimo nella storica basilica partenopea.

Change privacy settings
×