Conferenza a Oristano: i segreti dei profumi antichi di greci, etruschi e fenici

Il 16 maggio 2025, ad Oristano, la professoressa Dominique Frère presenterà analisi chimiche sui profumi delle civiltà mediterranee in una conferenza dedicata alla storia e cultura antica.
Conferenza a Oristano: i segreti dei profumi antichi di greci, etruschi e fenici - Socialmedialife.it

Un evento unico si svolgerà a Oristano il 16 maggio 2025, dove la storia dei profumi dell’antichità sarà al centro di una conferenza. La professoressa Dominique Frère dell’Université Bretagne Sud presenterà i risultati delle analisi chimiche su reperti archeologici che rivelano le fragranze utilizzate dalle civiltà del Mediterraneo. L’incontro avrà luogo alle 18 nella Sala Conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un viaggio nel mondo dei profumi antichi

La conferenza “Profumi greci, etruschi e fenici. I risultati delle analisi chimiche” offre un’opportunità per esplorare l’importanza dei profumi nelle culture antiche. Attraverso un approccio scientifico, la professoressa Frère condividerà scoperte che illuminano come le civiltà mediterranee utilizzassero le fragranze non solo per motivi estetici ma anche rituali e sociali.

I partecipanti avranno l’occasione di apprendere come le tecnologie moderne possano svelare aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli. Le analisi chimiche condotte su vasi e contenitori rinvenuti in scavi archeologici hanno permesso di identificare ingredienti e metodi di produzione delle essenze usate dai greci, dagli etruschi e dai fenici.

Collaborazioni istituzionali

L’evento è organizzato grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni locali: il Comune di Oristano, la Fondazione Oristano, l’Antiquarium Arborense e l’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Questa sinergia sottolinea l’importanza del patrimonio culturale locale e il desiderio di promuovere iniziative che mettano in luce la storia attraverso diversi ambiti disciplinari.

La scelta del tema riflette un crescente interesse verso lo studio delle pratiche quotidiane nell’antichità. Le fragranze non erano solo prodotti da utilizzare; rappresentavano anche simboli sociali ed economici significativi per queste culture storiche.

Dettagli sull’evento

La conferenza si terrà presso la Sala Conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni con ingresso da via Cagliari alle ore 18:00. È consigliata la prenotazione anticipata data l’attesa partecipazione degli appassionati del settore storico-archeologico e degli studenti universitari interessati a questo affascinante campo d’indagine.

Per ulteriori informazioni riguardo all’evento è possibile visitare il sito web ufficiale dell’Antiquarium Arborense o contattare direttamente tramite email o telefono gli organizzatori per chiarimenti o dettagli aggiuntivi sulla partecipazione all’incontro.

Questa iniziativa rappresenta una preziosa occasione per approfondire conoscenze storiche attraverso un linguaggio scientifico accessibile a tutti gli interessati alla cultura mediterranea antica.

Change privacy settings
×